Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Misure per le famiglie e pensioni: le novità dalla Legge di Bilancio 2020

Le novità previste per le famiglie ed il welfare dalla Legge di Bilancio 2020, attualmente all'esame della Camera. Le dichiarazioni del Ministro Gualtieri.

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
20 Dicembre 2019
- Categoria: News, Previdenza
Decreto Fiscale: le novità del provvedimento

Le novità previste dalla Legge di Bilancio 2020 per la famiglia, il welfare e le pensioni sono state illustrate dal Ministro dell’Economia Roberto Gualtieri nell’ambito dell’audizione tenuta ieri presso la Commissione Bilancio della Camera. “Passando dai divari territoriali al contrasto delle disuguaglianze sociali, la manovra sostiene in misura considerevole il welfare e famiglia”, ha dichiarato il Ministro.

Il Governo vuole sostenere la famiglia con figli :”Dal 1° gennaio, per i bambini che frequentano gli asili nido verrà aumentato il contributo pubblico, raddoppiandolo a 3.000 euro annui fino a 25.000 euro di ISEE e portandolo a 2.500 euro annui per un ISEE fino a 40.000 euro. A questo si aggiunge il piano asili nido che prevede il rafforzamento della dotazione infrastrutturale, oggi insufficiente nel nostro Paese e in particolare nel Mezzogiorno”.

Ti potrebbe interessare anche:

Reddito di Cittadinanza, le date della ricarica di gennaio 2021!

Il nuovo decreto del 16 gennaio: tutte le novità e le misure introdotte

Coronavirus, da domenica la nuova ripartizione in zone!

Bonus bebè e sostegno della famiglia

“Al fine di contrastare il calo demografico inoltre il “Bonus bebè” è stato reso universale e potenziato. Dal 2021 con l’istituzione del “Fondo assegno universale e servizi alla famiglia” verrà avviato un percorso di profonda riorganizzazione e potenziamento delle misure esistenti a sostegno della famiglia. Tra le misure sociali, entrate nella legge di bilancio per effetto di emendamenti parlamentari, si potrebbero menzionare anche le seguenti: l’equiparazione dello status professionale delle atlete professioniste a quello dei loro colleghi uomini; il potenziamento al 40 per cento delle quote di genere nella composizione degli organi societari; il contributo per l’acquisto di sostituti al latte materno per le donne che non possono allattare; le assunzioni di mille insegnanti di sostegno; il rifinanziamento del servizio civile universale”.

Novità per le pensioni

In campo previdenziale vengono confermate per un anno  APE Sociale e Opzione donna oltre al rifinanziamento degli ammortizzatori sociali, in particolare la cassa integrazione. Viene finanziato, in particolare, il pensionamento anticipato dei giornalisti e poligrafici di aziende in crisi che presentano dei piani di assunzione che coinvolgono “under 35”.

Misure per la Sanità

“Il comparto sanitario è risultato destinatario di un aumento delle risorse di 5 miliardi nel prossimo triennio, 2 dei quali già nel 2020. Dal settembre 2020 verrà inoltre abolito il “superticket”. A seguito dell’esame da parte del Senato, a queste risorse si aggiungono gli stanziamenti per la stabilizzazione del personale sanitario, la formazione specialistica dei medici, le apparecchiature sanitarie dei pediatri, nonché nell’ambito dei nuovi servizi erogati dalle farmacie.

Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Politica ed Economia
  • Previdenza
  • Scuola

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.