Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Diritto

Milioni rubati con truffe online falso Iban contro SanPaolo, Unicredit, Bnl

Praticamente impossibile riuscire a rendersi conto dell'intrusione, se non verificare tutte le volte quanto si sta facendo.

Autore: Mariella Marotta
6 Ottobre 2018
- Categoria: Diritto, News

Una truffa che è praticamente impossibile da contrastare per i singoli utenti o molto difficile e che, infatti, sta riuscendo a rubare in tutto il mondo parecchi soldi. E la Polizia Postale continua a lanciare allarmi importanti.

I clienti Unicredit, BNL, SanPaolo, e altre banche, sono finiti adesso nel mirino dei cosiddetti truffatori dell’Iban. La tecnica è quella per cui nelle ultime settimane sono state in grado di acquistare le cronache: cambiare l’Iban delle fatture spedite via posta elettronica, inserire il proprio e incassare l’importo senza lasciare traccia della propria presenza. Da qui i continui appelli a fare attenzione.

Ancora una truffa dell’Iban: Unicredit, BNL, SanPaolo e altre banche.

Come si consuma la truffa dell’Iban? I truffatori intercettano con una sofisticata tecnica i messaggi di posta elettronica contenenti le fatture dei clienti e i pagamenti da effettuare, quindi individuano e modificano l’Iban delle fatture di pagamento con quello su cui indirizzare il versamento e infine sbloccano la spedizione del messaggio al destinatario.

Come riuscire allora a rendersi conto dell’intrusione? Praticamente impossibile se non verificare tutte le volte quanto si sta facendo. Sono già centinaia le aziende e i cittadini che sono rimasti impigliati della rete.

Continui casi di truffa ai clienti degli istituti di credito.

Si tratta di un truffa che si aggiunge al lungo elenco delle scorse settimane e che si compone nella maggior parte di casi di phishing ovvero dell’invio massivo di messaggi di posta elettronica nella speranza che qualcuno abbocchi.

Anche in questo caso sono rimasti impigliati a vario titolo clienti di Unicredit, BNL, SanPaolo e altre banche, a tal punto che la polizia postale è più volte intervenuta invitando a prestare attenzione.

Negli ultimi casi segnalati, l’esca è stata rappresentata quasi sempre da un accredito di importo variabile che, si legge nella email, sarebbe stato bloccato per l’impossibilità di accertare i dati personali. Da qui l’invito a cliccare sul link indicato e inserire i dati personali.

La procedura è certamente anomala e in effetti quelle informazioni finiscono poi nelle mani dei truffatori che possono così agire liberamente sul conto. A far cadere gli utenti nella trappola è la presenza di logo e intestazione degli istituto di credito, ovviamente all’oscuro di tutto e che in realtà rappresentano una parte danneggiata in questa vicende.

Il primo consiglio valido per tutti è di modificare spesso i codici di accesso all’area riservata e controllare con regolarità i movimenti del conto corrente.

Per prevenire la truffa bisogna dunque: fare attenzione alle mail di phishing, non aprire allegati e non cliccare su link se non si è completamenti sicuri dl contenuto.

E attenzione a non farsi rubare l’identità, primo passaggio sfruttato dai truffatori: per proteggerla dai furti è importante fornire i dati solo a società affidabili, utilizzare password forti e doppie autenticazioni, aggiornare programmi e sistemi operativi, fare attenzione alle informazioni condivise online e controllare con buona frequenza gli estratti conto.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mariella Marotta

Mariella Marotta

Laureanda in Studi Umanistici, indirizzo in Lettere Moderne, all’Università Federico II di Napoli, è appassionata di arte, letteratura, cinema, moda e da ex pugile, di sport.
Mail: m.marotta@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Bonus mobilità: 750 euro senza Isee. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus a fondo perduto per le PMI fino a 22.500 euro, tutte le novità

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

Pagamenti contactless, l’eventualità del doppio addebito

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Prezzi estivi sulle spiagge, in arrivo una stangata

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.