Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Diritto

Mense scolastiche: no della Cassazione al pasto sostitutivo

La sentenza emessa oggi ribalta il precedente parere del Tribunale di Torino, favorevole alle famiglie che intendevano non avvalersi del servizio di refezione. Le ragioni della sentenza e le proteste dei genitori.

Autore: Fiorella D'Auria
4 Agosto 2019
- Categoria: Diritto, News

La Cassazione ha deciso a sezioni unite di accogliere un ricorso presentato dal Ministero dell’Istruzione e dal Comune di Torino, che ribalta una precedente pronuncia favorevole alla scelta delle famiglie di sostituire il pasto fornito dalla mensa della scuola con il classico “panino fatto in casa”. Se la precedente sentenza emessa nel 2016 dal Tribunale di Torino aveva infatti riconosciuto come legittima la scelta di non iscrivere gli alunni al servizio mensa, quella di oggi ribadisce alcuni principi, primo tra tutti quello secondo cui un «diritto soggettivo perfetto e incondizionato all’autorefezione individuale» non può essere stabilito dalla giustizia ordinaria, in quanto rientra nell’ambito di autonomia delle istituzioni scolastiche «in attuazione dei principi di buon andamento della pubblica amministrazione». La scuola, pertanto, non è un luogo in cui esercitare diritti individuali, né essa regola i rapporti con la propria utenza «in termini meramente negoziali»; al contrario i singoli alunni sono tenuti al rispetto di regole di comportamento comunitarie, ispirate a criteri di «condivisione e tolleranza», nonché agli obblighi costituzionali di «solidarietà sociale, oltre che economica».

Le ragioni della protesta dei genitori.

Il ricorso era stato presentato nel lontano 2014 da un comitato di genitori torinesi chiamato “CaroMensa a Torino”, il quale rivendicava la libera scelta tra la refezione scolastica e il pasto individuale, anche in considerazione dei notevoli aumenti del buono mensa nel corso degli ultimi anni: una spesa non sempre sostenibile da tutte le famiglie. Il rappresentante dei genitori, l’avvocato Roberto Vecchione, ha sostenuto nel corso degli anni una vera e propria battaglia legale, che arriva oggi alla sua fase conclusiva, sfavorevole ai comitati sorti nel frattempo un po’ ovunque in molti comuni d’Italia.

Le conseguenze della sentenza.

A poche settimane dall’avvio del nuovo anno scolastico, la sentenza di oggi non mancherà di avere ricadute critiche sulla gestione economica delle istituzioni scolastiche, che avevano preventivato i costi della refezione sulla base del criterio opzionale, mentre ora si vedono in obbligo di assicurare il servizio a tutti i propri alunni.

Per le famiglie invece, l’unica alternativa possibile resta quella di autorizzare l’uscita del figlio da scuola durante la pausa pranzo. Inutile dire con quanta amarezza la notizia sia stata accolta da parte dei membri del Comitato torinese, secondo i quali la sentenza della Cassazione mette una lapide tombale sul diritto costituzionale a una scuola dell’obbligo gratuita, costringendo di fatto le famiglie a pagare un servizio divenuto negli anni sempre più oneroso.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Fiorella D'Auria

Fiorella D'Auria

Laureata in Consulenza Professionale per l'impresa, pone il suo interesse e la sua attenzione su tematiche aziendali e fallimentari. Ama l'arte (è appassionata fotografa), la letteratura, la musica, gli animali ed il mondo della moda.
Mail: f.dauria@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Prezzi estivi sulle spiagge, in arrivo una stangata

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, tutte le novità in vista per il 2023

Lavoro agile e Smart working nella PA, le linee guida di Brunetta
Lavoro e concorsi

Lavoro agile, tutte le novità sulla proroga

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.