Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Lavoro e concorsi

Mense, è scontro: 500 ore di lavoro in meno!

Si va allo scontro con il nuovo gestore delle mense scolastiche e i suoi progetti al ribasso. Il primo incontro tra le organizzazioni di categoria di Cgil, Cisl e Uil e la coop Solidarietà e lavoro che ha vinto l’appalto è andato male.

Autore: Fiorella D'Auria
27 Agosto 2018
- Categoria: Lavoro e concorsi, News
Mense, è scontro: 500 ore di lavoro in meno!

I sindacati sono ormai quasi certi: si va allo scontro con il nuovo gestore delle mense scolastiche e i suoi progetti al ribasso. L’assessore Silvia Straneo invece è più ottimista: «Un accordo alla fine si troverà».

Per ora il primo incontro tra le organizzazioni di categoria di Cgil, Cisl e Uil e la coop Solidarietà e lavoro che ha vinto l’appalto è andato male. Così ieri mattina sotto Palazzo Rosso si è radunata una rappresentanza delle lavoratrici del servizio mensa e hanno protestato rumorosamente, prima che una delegazione salisse a conferire con l’assessore stesso.

Ti potrebbe interessare anche:

Ripartono dal 1° marzo le cartelle esattoriali: tutte le novità!

Scuola, il Tar dà ragione alla Regione Campania!

Coronavirus, la nuova ripartizione in zone in vigore dal 1 marzo 2021!

Manifestazione davanti al municipio dopo il primo incontro con il nuovo gestore.

La situazione vista dalla parte sindacale è chiara: la coop si è presentata al primo incontro, mercoledì (l’assegnazione dell’appalto il Comune l’aveva firmata, pur con riserva, solo martedì), all’apparenza molto impreparata: non ha fornito numeri sui posti da occupare, né tanto meno particolari sulla nuova organizzazione.

Ma un dato i dirigenti di Solidarietà e Lavoro se lo sono lasciato sfuggire: il progetto presentato al bando di gara e risultato vincitore (ma finora tenuto gelosamente riservato) prevede nel complesso 1350 ore lavorative alla settimana, cioè ben 500 in meno rispetto alle attuali 1850.

Con questa premessa è chiaro che chi conserverà il posto di lavoro rischia di vedersi tagliare di un quarto le ore di prestazione, con conseguente «dimagrimento» di buste paga già ora non faraoniche (tra i 600 e i 900 euro).

Fabio Favola, Cgil, e Maura Settimo, Uil dicono che è dall’inizio di questa vicenda che avvertono il Comune sull’insostenibilità della situazione: fin dall’inizio si vuole risparmiare sulla pelle dei lavoratori. In questa situazione non è scontato che il servizio parta nei tempi programmati.

Infatti l’inizio è previsto per il 3 ottobre, almeno per gli asili, mentre per le scuole dell’obbligo era già stato posticipato al 24 settembre, sollevando le lamentele dei genitori che hanno anche un sito facebook: mai così tardi.

Il punto per i lavoratori invece è che i 22 di Aristor e gli 81 di Alessandria Servizi sono in procedura di licenziamento collettivo, in Regione: riunione fissata il 13 settembre; invece i 7 di Sotral e i 2 di Elior dal 1° settembre sono «a spasso». Secondo i sindacati potrebbero anche aprire una vertenza legale col Comune, che è il committente.

L’assessore però non ci sta. In una nota parla di toni inadeguati nel dibattito ed esprime perplessità per la strumentalizzazione da parte delle forze sindacali e di alcune forze politiche.

Inoltre ribadisce che il bando conteneva tutte le tutele consentite dalla Legge e dal Codice degli Appalti ed è analogo a quello di Valenza, città che con Alessandria condivideva il servizio Aristor.

Infine ricorda che, stando ai bandi, parte del personale dovrà essere assunto dalle aziende affidatarie di Alessandria e di Valenza. Quel «parte» è sufficiente ad accendere le polveri. In caso di scontro tra sindacati e coop il Comune starà dalla parte degli interessi veri dei lavoratori.

Tempo non ce n’è tanto. Il 28 i sindacati incontrano di nuovo Solidarietà e Lavoro, mentre per la prima volta Vivenda che ha vinto l’appalto a Valenza. Là l’assessore Massimo Barbadoro è sicuro che si troverà un accordo.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Fiorella D'Auria

Fiorella D'Auria

Laureata in Consulenza Professionale per l'impresa, pone il suo interesse e la sua attenzione su tematiche aziendali e fallimentari. Ama l'arte (è appassionata fotografa), la letteratura, la musica, gli animali ed il mondo della moda.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.