Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Diritto dell’Unione Europea

Maxi-multa contro Google per Android da parte dell’UE!

Autore: Mariella Marotta
8 Giugno 2018
- Categoria: Diritto dell’Unione Europea, News
Privacy: maxi-furto di dati iPhone da parte di Google

L’Ue multa Google: le ultime news. La Commissione europea, fin dal 2016, sostiene che la società Usa ha imposto condizioni capestro ai produttori di smartphone per favorire le sue applicazioni e dominare nel campo dei motori di ricerca.

L’ammontare della sanzione non è ancora chiaro: in linea teorica l’Ue può comminare una multa fino a 11 miliardi di dollari, pari al 10% del giro di affari globale di Google, ma solitamente le sanzioni sono di entità decisamente minore.

Ti potrebbe interessare anche:

Truffe telefoniche: i nuovi raggiri dei call center

Coronavirus, la Pfizer taglia la fornitura del vaccino!

Crisi di Governo, Conte affronta il voto di fiducia!

Una multa epocale da parte dell’UE nei confronti di Google: si parla di 11 miliardi di dollari.

Google di nuovo nel mirino dell’Unione Europa. Bruxelles prepara una nuova multa a Mountain View per abuso di posizione dominante. Un abuso che sarebbe stato compiuto attraverso il sistema operativo Android, di cui Google è proprietario. Il quotidiano inglese Financial Times scrive che la commissaria per la Concorrenza, Margrethe Vestager, potrebbe annunciare la multa il mese prossimo, in quello che sarebbe l’intervento più significativo contro Google.

La decisione rappresenterebbe il momento più alto nella battaglia in corso da otto anni fra l’Ue e Google. E arriva in un momento di alta tensione nelle relazioni fra Stati Uniti e Unione Europa, dopo i dazi sull’acciaio e sull’alluminio decisi dall’amministrazione Trump.

Nel corso delle sue indagini, nota il Financial Times, la Commissione Europea avrebbe concluso che Google ha imposto condizioni illegali sui produttori di dispositivi Android, a danno della concorrenza e dei consumatori, la cui possibilità di scelta sarebbe stata ridotta. Nel presentare le sue accuse nel 2016, l’Ue aveva notato che Google dettava condizioni per Android che favorivano i suoi prodotti e le sue app. E questo aveva aiutato la società a consolidare la sua posizione dominante nelle ricerche online.

Google ha negato ogni colpa ma – aggiunge il quotidiano inglese – non ha registrato aperture da parte dell’Ue, indisponibile perfino a un possibile patteggiamento.

Il caso di Android è per Google quello più sensibile in termini commerciali fra i vari fronti di scontro con l’Ue perchè va a toccare il suo modello di business. Android è il sistema operativo utilizzato dall‘80% degli smartphone.

Mariella Marotta

Mariella Marotta

Laureanda in Studi Umanistici, indirizzo in Lettere Moderne, all’Università Federico II di Napoli, è appassionata di arte, letteratura, cinema, moda e da ex pugile, di sport.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Politica ed Economia
  • Previdenza
  • Scuola

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.