Mascherine, le novità sulle decisioni del CdM

Coronavirus: Pedretti chiede maggiore senso di protezione per gli anziani

Le mascherine saranno obbligatorie fino al giorno 30 settembre sui mezzi di trasporto, mentre è prorogato l’obbligo anche nella sanità e nelle Rsa. Addio alla mascherina anche per l’esame di Maturità. Lo si è appreso, come riporta il sito internet de Il Resto del Carlino, dopo la fine de Consiglio dei Ministri che si è svolto il 14 giugno. I dispositivi di protezione delle vie respiratorie resteranno dunque in vigore fino al 30 settembre su treni e mezzi pubblici, mentre c’è una valutazione in corso sulla proroga per gli aerei. Prorogato fino al 30 settembre anche l’obbligo di mascherine nella sanità e nelle Rsa.

Oltre a ciò, scompare l’obbligo delle mascherine nelle scuole e, dunque, per lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi del primo e del secondo ciclo di istruzione non si applica l’obbligo di mascherine. Mentre dal 15 giugno, decade l’obbligo di usare la mascherina nei luoghi al chiuso come cinema, teatri e luoghi sportivi (resta solo la raccomandazione).

Un segnale di normalità!

L’altra mattina in tv aveva anticipato alcuni provvedimenti il sottosegretario alla Salute, Andrea Costa: “Non c’è dubbio che siamo di fronte a un altro passo che ci porta alla normalità” e “un segnale importante è stato quello di consente gli esami medie e maturità senza mascherina”, ha detto ancora Costa. Quindi anche all’esame di maturità, la mascherina verrà solo raccomandata.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news

Informazioni sull'autore