Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Manovra: plastic tax, auto aziendali, riforma Imu e Tasi e fine della privacy!

L'esecutivo apporta ulteriori modifiche al testo della legge di Bilancio, che arriverà lunedì in Parlamento, e di cui fa parte una norma che sospende le tutele previste dal Codice della Privacy nell’ambito dei provvedimenti per contrastare l’evasione fiscale.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
2 Novembre 2019
- Categoria: News, Politica ed Economia

Roma – L’esecutivo apporta ulteriori modifiche al testo della legge di Bilancio, che arriverà lunedì in Parlamento, e di cui fa parte una norma che sospende le tutele previste dal Codice della Privacy nell’ambito dei provvedimenti per contrastare l’evasione fiscale. I ritocchi alla manovra, oltre alla tassazione delle auto aziendali, riguardano la nuova tassa sulla plastica, che vede polemiche nell’esecutivo, e la riforma di Imu e Tasi.

Per spingere le imprese a spostare la produzione su materiali biodegradabili, oltre alla tassa sulla plastica, la bozza della legge di Bilancio prevede un nuovo credito di imposta. Ma questo non basta a tranquillizzare la discussione nella maggioranza. Beppe Grillo twitta «Guerra alla plastica», approvando la nuova imposta per combattere «l’eccessiva produzione di rifiuti».

L’opposizione di Matteo Renzi!

Invece Matteo Renzi annuncia che in Parlamento farà del suo meglio per eliminarla. Stessa cosa con la tassa sulle automobili aziendali, «un’assurdità che da premier mi hanno sempre proposto e che ho sempre rifiutato». Insieme alla legge di Bilancio, dal 2020, arriva anche la riforma delle imposte sulla casa, ma a parità di gettito, cioè senza l’aumento delle aliquote. In effetti sparisce la Tasi, che era diventata una replica dell’Imu che, nella nuova versione, unificherà le due tasse. L’aliquota resta la stessa, pari all’8,6 per mille, che i sindaci potranno portare fino al 10,6 per mille o azzerare del tutto.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Parte dal 16 aprile 2018 il modello 730 precompilato: alcune dritte su come muoversi
Fisco e tributi

730 precompilato, da lunedì 23 maggio disponibile online

Pagamenti in contanti e assegni: nuove regole e multe per chi non s'adegua!
Politica ed Economia

Limite dei contanti, tutte le ultime novità

pensione
Previdenza

Pensioni, pagamento senza anticipi anche a giugno 2022

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.