Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Manovra, l’ok della Commissione europea!

Sotto i riflettori di Bruxelles resta comunque il debito italiano, che continua a crescere. Ove il Parlamento dovesse cambiare radicalmente le misure inviate alla Commissione, la Ue avrà modo la prossima primavera di  trarre le sue conclusioni.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
21 Novembre 2019
- Categoria: News, Politica ed Economia

Bruxelles – Nessuna sorpresa: arriva oggi l’ok della Commissione Ue alla manovra. Non ci saranno richieste di correzioni dei conti, né rinvii a nuovi giudizi. E la formula della promozione sarà quella consueta, che evidenzia un rischio di deviazione significativa dagli impegni per il 2020, ma definisce la bozza sostanzialmente rispettosa delle regole. È quanto annuncia il sito italiano dell’agenzia Ansa.

Sotto i riflettori di Bruxelles resta comunque il debito italiano, che continua a crescere. Ove il Parlamento dovesse cambiare radicalmente le misure inviate alla Commissione, la Ue avrà modo la prossima primavera di  trarre le sue conclusioni. Con la pubblicazione delle opinioni sulle leggi di stabilità la Commissione Ue conclude per il 2019 il ciclo del Semestre europeo, cioè il periodo di valutazione dei conti pubblici. L’anno scorso, per l’Italia, il ciclo si protrasse ben oltre novembre perché la manovra fu rigettata, avendo sforato tutti gli obiettivi concordati.

Una diversa dialettica con l’Ue!

Con il nuovo Governo che ha avviato una diversa dialettica con la Ue, il clima è cambiato. Moscovici ha ribadito il buon rapporto che lo lega al ministro Gualtieri, con il quale in questi mesi ha discusso spesso della manovra 2020. Questo dialogo ha consentito anche di dare l’ok alla sua richiesta di flessibilità per circostanze eccezionali pari a 0,2 punti di Pil. In ogni modo, i numeri del deficit 2020 quest’anno non erano allarmanti: il Governo lo vede al 2,2%, la Commissione al 2,3%, una differenza facilmente appianabile appunto grazie ai margini di spesa accordati. Margini su cui la Commissione dovrà fare una valutazione dopo che i fondi saranno effettivamente stanziati e spesi.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità!

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

I cambiamenti nei bancomat, tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.