Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Manovra, i possibili ritocchi su quota 100 e reddito di cittadinanza

I possibili ritocchi alla manovra ipotizzati dal governo Lega-M5s per convincere Bruxelles a recedere dalla procedura di infrazione nei confronti dell'Italia.

Autore: Mirzia Palmieri
28 Novembre 2018
- Categoria: News, Politica ed Economia

Continua la trattativa con l’Ue dopo la bocciatura della manovra italiana e l’apertura della procedura d’infrazione porta alle prime possibili modifiche della manovra. I tecnici del governo sono al lavoro sui i possibili ritocchi sulle principali due misure, quota 100 e reddito di cittadinanza che dovrebbero essere rimodulate consentendo di risparmiare tra 3 e 4 miliardi da destinare alla riduzione del deficit.

Per quanto riguarda la quota 100, per il superamento della Fornero, non partirà prima della primavera, in quanto la prima finestra di accesso sarà fissata solamente ad aprile. Quindi, coloro che matureranno i requisiti 62 anni e 38 anni di contributi da gennaio 2019 (o anche chi li ha già maturati nei mesi precedenti) dovrà aspettare il mese di aprile. Le altre due finestre di accesso dovrebbero essere in programma per luglio ed ottobre 2019, mentre coloro che matureranno i requisiti tra ottobre e dicembre dovranno attendere fino a gennaio 2020 per andare in pensione con quota 100.

Quota 100 e Reddito di cittadinanza, ecco i possibili ritocchi ipotizzati dal governo

Per quanto corcerne le finestre di accesso dei dipendenti pubblici, potrebbero avere un distacco di sei mesi l’una dall’altra. Un altro paletto della quota 100 riguarda il divieto di cumulo reddito-pensioni. Coloro che andranno in pensione con quota 100 non potrà riprendere a lavorare. Questo vincolo viene meno se si esce dal lavoro al raggiungimento della pensione di vecchiaia, ovvero a 67 anni.

Inoltre, ci saranno anche dei limiti nei 38 anni, richiesti per andare in pensione in anticipo, in quanto non si terrà conto dei contributi figurativi, versati dall’Inps, senza oneri per il lavoratore, nei periodi in cui si è verificata un’interruzione (o una riduzione) dell’attività e di conseguenza non c’è stato il versamento dei contributi obbligatori da parte del datore di lavoro né del dipendente.

Per quanto riguarda il reddito di cittadinanza, l’esecutivo sta pensando di introdurre sgravi per le imprese che sono disponibili ad assumere i beneficiari dello strumento. Si tratta di uno sgravio contributivo pari al reddito della persona che viene assunta. Un’altra novità è stata annunciata dal consigliere economico di Luigi Di Maio, Pasquale Tridico, il quale ha parlato di una “scala di equivalenza” che permetterebbe di ricalibrare l’assegno del reddito di cittadinanza in base ai componenti del nucleo famigliare. Per ogni figlio si potrebbe incassare il 20% dell’assegno base di 780 euro, ossia 156 euro, mentre un coniuge a carico varrebbe il 40%, ossia 312 euro.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: m.palmieri@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

ISEE, tutte le novità in arrivo per il 2022
Fisco e tributi

L’Isee precompilato, dall’Inps tutte le novità!

agenzia-delle-entrate-min
Fisco e tributi

Rottamazione ter e Saldo e stralcio: le ultime scadenze!

Concorso per 1858 Consulenti protezione sociale. Tutti i dettagli
Lavoro e concorsi

Concorso per 94 posti presso la Corte dei conti e l’Avvocatura dello Stato. Ultime novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.