Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Manovra, bonus casa prorogato al 2019. Ecco cosa prevede…

La prossima Legge di Bilancio, all'esame delle Camere, prevede la proroga del Bonus Casa fino a tutto il 2019.

Autore: Mirzia Palmieri
7 Novembre 2018
- Categoria: News, Politica ed Economia

La prossima Legge di Bilancio, all’esame delle Camere, prevede la proroga del Bonus Casa fino a tutto il 2019. Dunque, buone notizie per coloro che hanno intenzione di ristrutturare la propria casa. Nello specifico si può chiedere il rimborso di quanto speso, secondo percentuali stabilite dalla legge: per lavori di ristrutturazione interni, lavori di ristrutturazione di aree verdi, miglioramento dell’efficientamento energetico, acquisto mobili ed acquisto grandi elettrodomestici.

Ecco cosa prevede la manovra sul bonus ristrutturazione e bonus verde.

Il bonus sarà previsto per la ristrutturazione di interni con una detrazione Irpef del 50%. La spesa massima che si può detrarre è di euro 96 mila da ripartire in 10 quote annuali. Si può usufruire del bonus nel caso di manutenzioni straordinarie, restauri, risanamenti conservativi e ristrutturazioni edilizie. Saranno esclusi gli interventi considerati di manutenzione ordinaria. Da segnalare che l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione di tutti i contribuenti una dettagliata «Guida alle ristrutturazioni» che si può leggere e scaricare dal sito istituzionale dell’Agenzia.

Il bonus applicato alle aree verdi della casa garantisce detrazioni fino al 36% per tutti i lavori di cura, ristrutturazione, irrigazione di giardini e zone verdi private, inclusi balconi e terrazzi, per una spesa massima di 5 mila euro.

Inoltre, si avrà una detrazione del 65% per l’ottimizzazione ed il miglioramento dell’efficienza energetica delle case includendo riqualificazioni generali, scaldacqua a pompa di calore, lavori di coibentazione, pannelli solari, installazione di caldaie a condensazione di classe A evolute. Si avrà, poi, una detrazione del 50% nel caso di schermature solari, infissi, finestre, caldaie a termoregolazione non evoluta. Il tetto massimo di spesa varia da 30 a 100mila euro a secondo del tipo di intervento.

Poi ci sarà un bonus mobili che prevede una detrazione del 50% per l’acquisto di arredi e grandi elettrodomestici di classe energetica A+ (per i forni classe energetica A) per gli immobili interessati dalla ristrutturazione.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: m.palmieri@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Bonus mobilità: 750 euro senza Isee. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus a fondo perduto per le PMI fino a 22.500 euro, tutte le novità

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

Pagamenti contactless, l’eventualità del doppio addebito

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Prezzi estivi sulle spiagge, in arrivo una stangata

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.