Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home News

Luce e gas: la liberalizzazione slitta al 2020. Ecco cosa cambia…

Autore: Mirzia Palmieri
5 Agosto 2018
- Categoria: News, Politica ed Economia
Luce e gas: la liberalizzazione slitta al 2020. Ecco cosa cambia...

Luce e gas: la liberalizzazione slitta al 2020. Un emendamento al decreto Milleproroghe approvato in Commissione Affari Istituzionali al Senato ha stabilito che la liberalizzazione del mercato luce e gas sarà slittata al 2020.

Liberalizzazione del mercato luce e gas slittata al 2020.

Con questo slittamento significa che si resterà un anno in più rispetto al previsto con un mercato a maggior tutela. Precedentemente il passaggio doveva avvenire nel 2019. Il giorno per il cambiamento è il medesimo, ovvero 1 luglio 2020.

Ti potrebbe interessare anche:

Truffe telefoniche: i nuovi raggiri dei call center

Coronavirus, la Pfizer taglia la fornitura del vaccino!

Crisi di Governo, Conte affronta il voto di fiducia!

Sarà un anno in più per i consumatori che non hanno ancora fatto il passaggio al mercato libero e continuano a scegliere le tariffe stabilite dall’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente.

Il mercato a maggior tutela, infatti, prevede che le tariffe vengano fissate ogni tre mesi per quanto concerne il comparto elettrico. Invece, per quanto concerne gas e acqua il costo viene determinato sulla base delle quotazioni internazionali degli idrocarburi.

Ecco cosa cambia con l’entrata in vigore del mercato libero.

Per quanto riguarda le tariffe per gli utenti saranno le società elettriche che, in un regime di concorrenza, propongono offerte e contratti. Le spese che resteranno fisse sono quelle per reti, contatore e imposte che non cambiano da un regime all’altro, mentre variano quelle sulla fornitura. Proprio per questa ragione non si può prevedere quale dei due sistemi offrirà maggiori vantaggi agli utenti.

Sembrerebbe che la maggioranza degli italiani utilizzi ancora il mercato a maggior tutela, pagando le bollette in base alle tariffe decise dall’Authority di settore. Dai dati diffusi è emerso che a fine 2017 il 60% delle famiglie italiane era ancora sotto mercato tutelato per la fornitura di energia elettrica, è il 63% per il gas.

La prima fase di cambiamento aveva preso il via nel 2007 quando il mercato libero ha affiancato quello tutelato, ma la maggior parte dei consumatori ha scelto di non cambiare. E se fino ad oggi si poteva scegliere, a partire dal 2020 sarà obbligatorio passare alla tipologia di mercato libera.

Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Politica ed Economia
  • Previdenza
  • Scuola

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.