L’Isee precompilato, dall’Inps tutte le ultime novità!

ISEE, tutte le novità in arrivo per il 2022

Procurarsi l’Isee è diventato ancora più semplice, grazie alla nuova procedura basata sulla precompilazione dei dati. Lo spiega l’Inps, come riporta il sito tg24.sky.it sottolineando che da oggi si supera la necessità per il dichiarante o l’intermediario delegato di inserire gli elementi di riscontro patrimoniali e reddituali, grazie alla possibile autorizzazione espressa da parte dei componenti maggiorenni del nucleo familiare.

Con la nuova modalità di precompilazione dell’Isee, che si affianca a quella tradizionale, si semplifica notevolmente il processo di rilascio dell’indicatore. Il caricamento automatico dei dati da parte dell’Agenzia delle Entrate esclude, infatti, l’ipotesi di esito negativo del controllo preliminare per gli errori di inserimento dei dati di riscontro e solleva il dichiarante dall’onere di fornirli.

Nuovo percorso!

Con la procedura semplificata il dichiarante, una volta effettuato l’accesso alla DSU precompilata, può scegliere di utilizzare la nuova modalità digitale, che richiede la necessaria autorizzazione con Spid da parte dei componenti maggiorenni del nucleo per ottenere la precompilazione dei loro dati e, di conseguenza, la precompilazione dei dati reddituali e patrimoniali della DSU. Col nuovo percorso, i dati precompilati dovranno essere accettati o modificati dal dichiarante entro tre mesi dalla loro ricezione. Una volta espletate le predette attività, l’Isee verrà dunque calcolato e fornito al dichiarante.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news

Informazioni sull'autore