Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Limite dei contanti, tutte le ultime novità

L'esecutivo ha deciso che il nuovo limite per i pagamenti in contanti passa da 2000 euro a 1000 euro, tuttavia il nuovo limite scatta nel 2023, pertanto fino alla fine di quest’anno rimane valido il limite più alto.

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
23 Maggio 2022
- Categoria: News, Politica ed Economia

Al fine di contrastare l’evasione fiscale, il Governo è al lavoro sul nuovo limite dei contanti, dal momento che i professionisti possono evadere il fisco richiedendo il pagamento in contanti senza emettere fattura, evitando  così di pagare le tasse dovute per l’eventuale transazione. Vediamo insieme, attraverso le spiegazioni del sito I-dome.com, cosa ha deciso il Governo a proposito dei contanti e quali sono le sanzioni previste per gli esercenti che non consentiranno i pagamenti elettronici.

Il nuovo limite!

L’esecutivo ha deciso che il nuovo limite per i pagamenti in contanti passa da 2000 euro a 1000 euro, tuttavia il nuovo limite scatta nel 2023, pertanto fino alla fine di quest’anno rimane valido il limite più alto. Una volta superata la soglia prevista scattano le sanzioni, che possono arrivare fino a 50.000 euro. Nessuna legge italiana pone un limite ai contanti che si possono portare con sé in casa e fuori casa, i divieti riguardano solo lo scambio di contanti tra soggetti. per incentivare l’utilizzo dei pagamenti elettronici, il Governo ha reso obbligatorio l’utilizzo del Pos dal prossimo 30 giugno, pena una multa pari a 30 euro a cui va aggiunto il 4% del valore della transazione.

Inoltre, è prevista anche la trasmissione quotidiana dei dati sulle transazioni pagate con valuta elettronica, e in questo modo tutti i pagamenti elettronici verranno comunicati immediatamente al Fisco, che potrà condurre i suoi controlli tramite l’incrocio delle informazioni raccolte con la sua banca dati. Tra le ipotesi al vaglio dell’esecutivo, c’è anche la possibilità di un rimborso diretto delle detrazioni su certe spese pagate per via digitale.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: f.donnarumma@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

I cambiamenti nei bancomat, tutte le novità

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.