Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Lavoro e concorsi

Licenziamento del genitore in congedo parentale: la Cassazione definisce il criterio di legittimità!

Autore: Mariella Marotta
16 Gennaio 2018
- Categoria: Lavoro e concorsi
Congedo parentale straordinario, proroga fino al 3 maggio! Tutte le novità

Congedo parentale, le news dalla Cassazione. Secondo la legge il lavoratore-genitore ha diritto ad un permesso dal lavoro fino ai primi otto anni di vita del bambino, ricevendo fino al terzo anno un’indennità pari al 30% dello stipendio. Tale permesso, vale solo se è legato “all’interesse del tutelato“, ovvero il bambino. La Cassazione ha per questo motivo confermato la decisione della Corte d’Appello de L’Aquila nei confronti di un dipendente di una ditta di trasporti. Per i giudici, infatti, “non aveva svolto alcuna attività a favore” del figlio, fatto accertato dal suo datore di lavoro che aveva ingaggiato un’agenzia investigativa.

Le motivazioni della sentenza della Cassazione.

La Cassazione ha evidenziato che “può verificarsi un abuso del diritto potestativo di congedo parentale, nel momento in cui il diritto venga esercitato non per la cura diretta del bambino, bensì per attendere ad altra attività di lavoro, benché incidente positivamente sulla organizzazione economica e sociale della famiglia”. Nel ricorso, l’uomo aveva puntato sull’illegittimità del licenziamento e sul fatto che non era stato accertato che avesse fatto un altro lavoro durante il periodo di congedo.

Ti potrebbe interessare anche:

Nuovi concorsi, 3380 posti nel Ministero della Giustizia!

Concorsi pubblici, nel 2021 è previsto un rilancio!

Concorso per 616 operatori giudiziari! Tutte le ultime novità

I motivi del ricorso.

A tale riguardo, i giudici della Cassazione (sentenza n. 509) hanno fatto notare che tale principio vale tanto per chi nei giorni di congedo si dedica ad un altro lavoro, per “l’organizzazione economica e sociale della famiglia“, sia quanto il genitore “trascura la cura del figlio per dedicarsi a qualunque altra attività“. Nella sentenza i giudici spiegano: “Conta non tanto quel che il genitore fa nel tempo da dedicare al figlio, quanto piuttosto quello che invece non fa nel tempo che avrebbe dovuto dedicare al minore“. Il congedo: “non attiene a esigenze puramente fisiologiche del minore ma, specificamente, intende appagare i suoi bisogni affettivi e relazionali onde realizzare il pieno sviluppo della sua personalità sin dal momento dell’ingresso in famiglia”.

Mariella Marotta

Mariella Marotta

Laureanda in Studi Umanistici, indirizzo in Lettere Moderne, all’Università Federico II di Napoli, è appassionata di arte, letteratura, cinema, moda e da ex pugile, di sport.
Mail: [email protected]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Politica ed Economia
  • Previdenza
  • Scuola

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.