Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Libretti al portatore addio: dal primo gennaio una multa per chi non lo fa

Entro il 31 dicembre 2018 occorre convertire i libretti al portatore (se li avete), pena una sanzione. Occhio alla scadenza.

Autore: Mariella Marotta
26 Novembre 2018
- Categoria: News, Politica ed Economia

Il libretto al portatore esiste dal 1876, quattordici anni dopo la nascita delle Poste (in origine si chiamavano Poste di Sardegna, da Regno di Sardegna). A fine anno gli si dovrà dire addio. Dopo il 31 dicembre 2018 difatti saranno inutilizzabili e per i ritardatari sarà applicata una sanzione amministrativa da 250 a 500 euro. L’obbligo di estinzione è legato alle misure di contrasto al riciclaggio.

Lo rende noto il Ministero dell’Economia e delle Finanze sottolineando che già dallo scorso 4 luglio 2017, banche e Poste italiane devono emettere esclusivamente libretti di deposito nominativi. Dalla stessa data i libretti bancari o postali al portatore non possono più essere trasferiti da un portatore ad un altro.

Libretti al portatore addio, c’è obbligo di estinzione

I libretti di risparmio si dividono in libretti nominativi e al portatore. I primi, quelli nominativi, per intenderci solo il soggetto cui corrisponde il libretto può ritirare i soldi. Quelli di cui parliamo oggi, al portatore, non erano in origine collegati ad alcun soggetto quindi chiunque li esibisse poteva ritirare i soldi: i portatori, appunto.

In origine perché da una decina d’anni di fatto anche il libretto al portatore dava più garanzie e poteva essere utilizzato solo dal titolare. In ogni caso questo strumento andrà in soffitta per agevolare la lotta all’evasione fiscale e porsi contro eventuali commerci illeciti.

I titolati del libretto (se avete genitori o parenti anziani, ricordateglielo!) dovranno prestare attenzione a questa scadenza: dopo il 31 dicembre infatti, le banche e le Poste dovranno sì restituire quanto dovuto ma applicando una sanzione tra i 250 e i 500 euro.  Per evitare questa multa i risparmiatori potranno: incassare il denaro o trasferire l’importo su un conto corrente o su un altro libretto di risparmio.

Non ci sono numeri ufficiali ma a differenza dei conti dormienti, quelli per intenderci non movimentati per dieci anni e il cui importo assicura ogni anno un gettito di circa 100 milioni, l’importo di cui parliamo stavolta è più modesto. La gran parte di questi libretti è raccolta dalle Poste. Spulciando il bilancio di Cassa Depositi e Prestiti (che gestisce i fondi della raccolta delle Poste) l’importo l’anno scorso era pari a 33 milioni di euro.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mariella Marotta

Mariella Marotta

Laureanda in Studi Umanistici, indirizzo in Lettere Moderne, all’Università Federico II di Napoli, è appassionata di arte, letteratura, cinema, moda e da ex pugile, di sport.
Mail: m.marotta@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Lavoro agile e Smart working nella PA, le linee guida di Brunetta
Lavoro e concorsi

Lavoro agile, tutte le novità sulla proroga

Pagamenti-elettronici-min
Fisco e tributi

La dichiarazione dei redditi precompilata: chi dovrà presentarla

agenzia-delle-entrate-min
Fisco e tributi

Spese sanitarie, come si detraggono nel 730, tutte le novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.