Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

L’Europa dice addio alle banconote da 500!

A partire da ieri, 27 gennaio 2019, diciasette banche centrali nazionali dei rispettivi paesi dell’area dell’euro hanno cessato di immettere in circolazione biglietti da 500 euro.

Autore: Mirzia Palmieri
28 Gennaio 2019
- Categoria: News, Politica ed Economia

Da ieri, domenica 27 gennaio 2019, 17 banche centrali nazionali su 19 dei rispettivi paesi dell’area dell’euro hanno detto addio alle banconote da 500 euro. Per una transizione ordinata e per ragioni logistiche, come ha spiegato la Bce, la banca centrale tedesca Bundesbank e quella austriaca la Oesterreichische Nationalbank continueranno a emettere biglietti da 500 fino al 26 aprile 2019 compreso.

Le banconote da 500 euro non saranno più emesse in Europa. Ecco cosa succederà a quelle circolanti

Sono passati 20 anni da quanto la moneta unica “L’euro” è stata lanciata. Era il primo gennaio 1999, quando in 11 Paesi europei, tra cui anche l’Italia, è stata inizialmente utilizzata soltanto per le transazioni contabili e finanziarie, ed era nel 2002 che è stata utilizzata come banconota e moneta di uso comune negli stati dell’Ue. E da ieri, domenica 27 gennaio 2019, l’Europa dice addio alle banconote da 500 euro. Cosa succederà a quelle che sono già in circolazione?

Ti potrebbe interessare anche:

Decreto Sostegni e decreto Imprese: tutte le novità

Coronavirus, nuovo decreto del Governo in vigore dal 26 aprile

Giustizia, le ultime dichiarazioni di Cartabia sul giusto processo

Le banconote da 500 euro circolanti continueranno ad avere corso legale e potranno essere utilizzate come mezzo di pagamento e riserva di valore, ossia per le spese e il risparmio. Allo stesso modo, le banche, i cambiavalute e gli altri operatori commerciali possono continuare a reimmettere in circolazione i biglietti da 500 euro. Come tutte le banconote in euro, il biglietto da 500 euro preserverà sempre il suo valore e potrà essere cambiato in qualsiasi momento presso le banche centrali nazionali dei paesi dell’area dell’euro.

La Banca Centrale Europea, ha fatto sapere di aver preso questa decisione di sospendere la stampa delle banconote da 500 con lo scopo di combattere il riciclaggio di denaro, il finanziamento di organizzazioni criminali e terroristiche e l’evasione fiscale: In quanto questo taglio sono uno tra i mezzi più utilizzati dalle organizzazioni criminali, perchè le banconote da 500 euro possono essere spostare o nascoste in grandi quantità in quanto occupano poco spazio e per questo vengono utilizzate spesso per attività illecite.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.