Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

L’Europa boccia la manovra! E ora?

La motivazione è che le misure previste dall’Italia non garantiscono il mantenimento di quelle regole comuni ritenute fondamentali per la gestione dell'euro.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
24 Ottobre 2018
- Categoria: Politica ed Economia
giuseppe-conte-min

La Commissione europea, come del resto largamente preannunciato, ha bocciato la manovra di bilancio presentata dal governo italiano. La motivazione è che le misure previste dall’Italia non garantiscono il mantenimento di quelle regole comuni ritenute fondamentali per la gestione dell’euro.

E ora, che cosa succede?

Il nostro governo ha tre settimane di tempo per inviare un nuovo documento programmatico di bilancio per riallinearsi alle regole europee, in particolare per quanto riguarda gli obiettivi di deficit nominale e strutturale. Il vicepremier Matteo Salvini ha già fatto sapere che «non si torna indietro». Altrettanto ha fatto Di Maio.

Ti potrebbe interessare anche:

Bonus affitto 2021: a chi spetta, l’importo e come ottenerlo

Decreto Ristori 5: a chi spetta e requisiti per avere il bonus

Il Governo ha la maggioranza relativa al Senato!

Se “non si torna indietro”…

Se il governo decidesse di mantenere invariati i saldi della manovra si farebbe concreta la possibilità di un’apertura della procedura per deficit eccessivo per violazione della regola del debito. Non si tratterebbe di una novità assoluta: anche in passato (nel 2016) la Commissione ha proposto, a fronte della mancata riduzione dei deficit eccessivi da parte di Spagna e Portogallo, di imporre delle multe ai rispettivi Paesi. Il Consiglio europeo aveva però deciso di non comminare le multe.

L’Italia appare isolata.

L’Italia però, in questa fase, sembra politicamente isolata e difficilmente riuscirà ad ottenere la solidarietà delle altre capitali. E creare alleanze in Europa è fondamentale per portare avanti le proprie istanze. Il 5 novembre prossimo si terrà l’Eurogruppo e l’opinione negativa sulla nostra manovra finirà sul tavolo del vertice che riunisce i ministri economici e finanziari dei 19 Paesi che hanno adottato la moneta unica.

Previsioni inattendibili secondo Gualtieri.

Per Roberto Gualtieri, presidente della commissione Problemi economici e monetari del Parlamento Ue, «la principale tesi della lettera di Tria, che giustifica lo scostamento dalle regole europee con la presunta capacità della manovra di realizzare un “significativo calo” del rapporto debito/Pil si basa su stime dell’inflazione inattendibili».

Effetti negativi sui mercati e sullo spread.

Va poi considerato l’effetto negativo che una procedura di infrazione contro l’Italia può avere sui mercati e sullo spread. Il 26 ottobre è atteso il giudizio dell’agenzia di rating Standard & Poor’s sull’Italia (attualmente è BBB con outlook stabile); un downgrade — sulla scia di quanto fatto da Moody’s — è probabile. La fuga degli investimenti stranieri dall’Italia, intanto è stata certificata pochi giorni fa dalla Bce: gli investitori esteri hanno venduto circa 17,9 miliardi di euro di titoli italiani (azioni, obbligazioni e titoli di Stato) ad agosto.

Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Laureando in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Politica ed Economia
  • Previdenza
  • Scuola

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.