Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Diritto Penale

Legittima difesa, Salvini contro Anm: “Invasione di campo”

Sul disegno di legge depositato al Senato, botta e risposta tra l'Associazione nazionale magistrati e il vicepremier e ministro dell'Interno.

Autore: Mirzia Palmieri
16 Settembre 2018
- Categoria: Diritto Penale, News

Sul disegno di legge sulla Legittima difesa depositato al Senato, botta e risposta tra l’Associazione nazionale magistrati (Anm) e il vicepremier e ministro dell’Interno Matteo Salvini. Quello del governo è un disegno di legge di cui non avevamo bisogno e che può essere molto rischiosa. Ad affermarlo è il presidente dell’Anm, Francesco Minisci, ribadendo le critiche sul ddl depositato al Senato ed ha espresso allarme per una eventuale “liberalizzazione” della vendita di armi.

Legittima difesa, il botta e risposta tra Salvini e Associazione nazionale magistrati (Anm).

La legge – ha precisato Minisci – regolamenta già in maniera adeguata tutte le ipotesi di legittima difesa. Se questo disegno di legge depositato al Senato verrà approvato, rischierebbe di legittimare reati gravissimi, fino all’omicidio. Non si può prescindere – ha spiegato il presidente dell’Anm – dal principio della proporzionalità fra offesa e difesa e dalla valutazione, caso per caso, del giudice: se un soggetto minaccia di schiaffeggiarmi o di sottrarmi un bene, io non posso reagire sparandogli; se, da fuori casa, vedo un tizio che si arrampica sul mio balcone, non posso essere autorizzato a sparargli.

Poi entrando nel dettaglio ha spiegato Minisci che nel 2006 è già stata approvata una legge per difendersi dai ladri in casa, è il secondo comma dell’ art. 52 del codice penale, che presume la legittima difesa in caso di reazione a chi si introduce nella propria abitazione e minaccia il proprietario o il furto dei suoi beni.

L’Anm ha poi lanciato un allarme sulla diffusione delle armi e una eventuale liberalizzazione della vendita di armi: siamo contrari alla vendita nei supermercati, ha detto Minisci.

Queste parole utilizzate dal presidente dell’Associazione nazionale magistrati Francesco Minisci non sono piaciute al vicepremier e ministro dell’Interno Matteo Salvini che su Twitter ha scritto che il sindacato dei magistrati ha attaccato le proposte di legge della Lega sulla legittima difesa perché inutili e rischiose. Invasione di campo? Tutto normale? Io tiro dritto, la difesa è sempre legittima.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: m.palmieri@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Quota-102-min
Previdenza

Pensioni, le novità sulle uscite anticipate attualmente possibili

Marta Cartabia
Diritto Processuale Civile

Riforma del processo civile, approvati due dl. Le ultime novità

agenzia-delle-entrate-min
Fisco e tributi

Rottamazione ter e Saldo e stralcio: le ultime scadenze!

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.