Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Lavoro e concorsi

Legge sul caporalato approvata nel Lazio. Ecco le novità ed i primi commenti

La regione Lazio con legge regionale ha approvato una norma contro il caporalato in agricoltura. Grande la soddisfazione dei sindacati.

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
10 Agosto 2019
- Categoria: Lavoro e concorsi, News

La regione Lazio ha approvato una legge che si pone nell’ottica del contrasto al fenomeno del caporalato. Grande soddisfazione da parte delle sigle sindacali Cgil, Cisl e Uil, per la quale tale norma rappresenta un importante strumento nella lotta allo sfruttamento lavorativo. Una nota congiunta di Cgil di Roma e del Lazio, Cisl e Uil del Lazio, Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil del Lazio commenta così la novità legislativa: “Dalla Regione Lazio un nuovo e forte impulso alla lotta al caporalato in agricoltura. La legge regionale approvata costituisce un importante passo in avanti per rafforzare gli strumenti di contrasto allo sfruttamento lavorativo e al caporalato in agricoltura“. Di particolare rilevanza, secondo i sindacati, la volontà di valorizzare il ruolo della rete del lavoro agricolo di qualità, e di promuovere la legalità nel settore agroalimentare, con sistemi con cui regolare il mercato del lavoro, il trasporto e l’accoglienza dei lavoratori. La legge stabilisce misure per rendere il mercato agricolo più trasparente, con la predisposizione di elenchi di prenotazione per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, che vede un ruolo attivo e di primo piano da parte dei centri per l’impiego diffusi sul territorio.

La Legge sul caporalato per valorizzare il lavoro degli imprenditori agricoli onesti e contrastare l’illegalità in agricoltura.

Per ottenere i finanziamenti regionali, inoltre, le aziende dovranno utilizzare gli elenchi di prenotazione per la selezione del personale. Dovranno dare piena attuazione ai contratti di lavoro di settore, in materia di salute e sicurezza, orario di lavoro e inquadramento previdenziale. Di rilievo e da segnalare l’istituzione dell’osservatorio regionale in cui saranno coinvolti gli stakeholder del settore, i rappresentanti dei lavoratori, alle istituzioni fino agli organismi ispettivi, che avranno un ruolo di sostegno dell’amministrazione regionale nella definizione e attuazione del programma triennale operativo degli interventi. Secondo i sindacati tale norma rappresenta un passo avanti nella battaglia contro il caporalato e l’illegalità nel mondo agricolo. Si pone anche come obiettivo quello di valorizzare il lavoro dei tanti imprenditori onesti che rappresentano una parte rilevante nel sistema agroalimentare del Lazio e per contrastare il fenomeno dilagante dell’illegalità nel settore agricolo.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: f.donnarumma@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Agevolazioni e sussidi per le donne imprenditrici

IMU-min
Fisco e tributi

Si avvicina la scadenza della prima rata IMU

Bonus mobilità: 750 euro senza Isee. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus a fondo perduto per le PMI fino a 22.500 euro, tutte le novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.