Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Legge Fornero, Quota 41 e precoci, le novità e le nuove proposte sulle pensioni anticipate!

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
15 Gennaio 2018
- Categoria: Previdenza
Riforma pensioni: Brambilla evidenzia le criticità di Quota 100 e le priorità per il nuovo governo

Riforma pensioni, le ultime news. Le ultime news sul fronte pensioni e quota 41 vengono fornite da Luigi Di Maio, candidato premier del Movimento 5 stelle, che parlando a Fatti e misfatti su Tgcom24 ha dichiarato: “Siamo rimasti gli unici a volere l’abrogazione della legge Fornero: l’accordo nel centrodestra si doveva basare su quello ma ieri Berlusconi ha detto che non si abolisce più. Noi abbiamo un progetto che si chiama quota 41, che dice che dopo 41 anni di lavoro devi andare in pensione, non esiste più la somma di tempo di lavoro ed età. La legge Fornero va abolita non solo per chi deve andare in pensione ma per i giovani che devono trovare lavoro”.

Riforma Legge Fornero e quota 41.

Cesare Damiano, Presidente della Commissione Lavoro alla Camera, commenta così le ultime dichiarazioni di Di Maio. “Luigi Di Maio interviene, dopo Salvini, sul tema delle pensioni. Anche il candidato-premier del Movimento 5 stelle parla di ‘abolizione’ della legge Fornero, ma specificando come: con l’introduzione del criterio dei 41 anni di contributi per poter andare in pensione a prescindere dall’età anagrafica. Si tratta della fotocopia della proposta di legge 857 (di cui ero primo firmatario) presentata da un folto gruppo di parlamentari Pd il 30 aprile del 2013 che, accanto al criterio dell’anzianità contributiva, introduceva anche il principio della flessibilità. Come è noto la risposta della Ragioneria di Stato e dell’Inps, a proposito della quantificazione dei costi della proposta, fu scoraggiante: una valutazione, a regime (nel 2030), intorno ai 9 miliardi annui. Il risultato della iniziativa unitaria della Commissione lavoro fu comunque importante, ma più limitato: si introdusse la normativa dell’Ape sociale e quella dei ‘precoci’. Questi ultimi, possono andare in pensione con 41 anni di contributi, ma a condizione che abbiano lavorato almeno per 12 mesi prima dei 19 anni di età e che appartengano alle 15 categorie dei lavori gravosi”.

Ti potrebbe interessare anche:

Reddito di Cittadinanza, le date della ricarica di gennaio 2021!

Reddito di cittadinanza: come chiedere il rinnovo

Chi va in pensione nel 2021? Le varie modalità di pensionamento

“Da lì bisogna ripartire, perché un pezzo di strada è già stato percorso e, da quel piedistallo che abbiamo costruito con la nostra battaglia sulle pensioni condotta ininterrottamente dal 2012 fino ad oggi, sarà più agevole raggiungere l’obiettivo. Pensione di anzianità con 41 anni di contributi, Ape sociale strutturale, nona salvaguardia per gli esodati e continuazione della sperimentazione di Opzione Donna, possono diventare obiettivi credibili e non propagandistici se utilizzeremo il prezioso lavoro di silenzioso smontaggio della legge Fornero avvenuto nel corso di questi anni. Alla pura propaganda sostituiamo i contenuti”, conclude Damiano.

Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: [email protected]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Politica ed Economia
  • Previdenza
  • Scuola

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.