Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Legge di Bilancio: la Cgil in audizione alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato

Secondo Fracassi manca una visione del Paese e un disegno strategico capace di ricomporre e rilanciare politiche pubbliche.

Autore: Mariella Marotta
10 Novembre 2018
- Categoria: News, Politica ed Economia

La manovra del Governo manca di una visione del Paese e di un disegno strategico capace di ricomporre e rilanciare politiche pubbliche che abbiano come fine lo sviluppo sostenibile e il lavoro. È l’opinione della Cgil, espressa dalla segretaria confederale della Gianna Fracassi, che oggi, 9 novembre, era in audizione sulla legge di Bilancio  2019, presso le Commissioni Bilancio di Camera e Senato.

Una manovra senza lavoro e sviluppo, la Cgil accusa.

“Sviluppo e lavoro sono due chiavi essenziali per far ripartire l’Italia, ma purtroppo – afferma Fracassi – le misure contenute nella legge di Bilancio non prevedono risposte, se non in maniera marginale, alle disuguaglianze sociali e territoriali, alla crescita della disoccupazione, in particolare giovanile e femminile”.

La Cgil nel documento consegnato alle commissioni denuncia: pochi investimenti pubblici. Nel 2019 le nuove risorse, in termini nominali, sono solo 3,5 miliardi di euro. “Sarebbe stato importante mettere in campo un grande piano di messa in sicurezza del territorio dai rischi naturali, infrastrutturazione sociale e materiale, purtroppo risorse e misure non sono sufficienti”.

Sul lato delle politiche industriali, poi, “non c’è un piano strategico di rilancio, anzi si riducono le risorse come quelle per l’industria 4.0. Servirebbe piuttosto una governance pubblica, a partire dall’istituzione di una Agenzia per lo sviluppo industriale”.

“In questa legge di Bilancio, il grande assente, oltre al lavoro, è però il Mezzogiorno. Complessivamente – si legge nella memoria – sembra mancare un insieme organico di politiche per il Sud, mentre si ricorre ancora ad una logica di mera incentivazione finanziaria”.

Sul versante del mercato del lavoro, per la Confederazione “è positiva la collocazione delle risorse per le politiche attive finalizzate alla stabilizzazione dei precari e a costruire un sistema che garantisca un governo pubblico, unitario e nazionale. Per gli ammortizzatori sociali servono invece interventi strutturali complessivi che estendano i tempi delle coperture attuali”.

Per il sindacato di corso d’Italia sono “inique le norme contenute nel Decreto fiscale collegato alla manovra. Si sceglie di non intervenire sulla riduzione del cuneo fiscale a carico dei lavoratori e dei pensionati, si introducono nuovi condoni, e non si contrasta l’evasione fiscale”.

“Le risorse già stanziate per la sanità– si precisa nel documento – rimangono invariate, e rischiano di essere insufficienti per garantire i lea, per favorire le assunzioni e per il rinnovo dei contratti. Inoltre, non si eliminano i superticket”. Per quanto riguarda misure relative alla pubblica amministrazione “niente rilancio dell’occupazione e poche risorse per i rinnovi contrattuali. Il piano di assunzioni si dimostra insufficiente, una misura tampone che non affronta la situazione di carenza di organico immediata e di prospettiva”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mariella Marotta

Mariella Marotta

Laureanda in Studi Umanistici, indirizzo in Lettere Moderne, all’Università Federico II di Napoli, è appassionata di arte, letteratura, cinema, moda e da ex pugile, di sport.
Mail: m.marotta@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Prezzi estivi sulle spiagge, in arrivo una stangata

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, tutte le novità in vista per il 2023

Lavoro agile e Smart working nella PA, le linee guida di Brunetta
Lavoro e concorsi

Lavoro agile, tutte le novità sulla proroga

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.