Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Legge di Bilancio, il bollo auto aumenta!

Stangata carburanti e imposte sui veicoli: Diesel a +12,4% nell'ultimo anno; bollo auto a +19,8%. Si profila il fantasma dell'acquisto di nuovi veicoli non inquinanti.

Autore: Mariella Marotta
3 Novembre 2018
- Categoria: News, Politica ed Economia
Rc auto, il premio sempre più legato a comportamento alla guida

Una vera e propria stangata quella subita dal bollo auto in Italia che, negli ultimi anni ha visto un aumento del 20%. E’ quello che emerge da una ricerca di Uecoop, l’unione europea delle cooperative, basata sui dati Istat relativi ai consumi degli italiani.

Aumenti, quindi, che sembrano giustificare l’avversione degli automobilisti verso questa tassa, in attesa di novità sempre annunciate ma mai realizzate, come l’ultima proposta di una tassa europea basata sul grado di inquinamento delle autovetture. Anche l’ultima legge di Bilancio delude le aspettative in merito, riservando al bollo auto la sola novità della possibilità di condono per la annualità non pagate tra il 2000 e il 2010.

Arriva la stangata con la legge di Bilancio.

Le famiglie italiane negli ultimi 5 anni hanno dovuto far fronte al rincaro del +19,8% sul bollo auto. Tasse sui veicoli che tra il 2013 ed il 2017 sono aumentate del +11,3%, cresciute in media di 171,6 milioni di euro, per arrivare a fine 2017 alla cifra totale di 5,2 miliardi di euro1.

Ti potrebbe interessare anche:

Ripartono dal 1° marzo le cartelle esattoriali: tutte le novità!

Scuola, il Tar dà ragione alla Regione Campania!

Coronavirus, la nuova ripartizione in zone in vigore dal 1 marzo 2021!

Spese continue e diffuse, che partono dal conseguimento della patente, quando in buona parte dei casi le famiglie sono costrette a mettere da parte le auto di proprietà per acquistare veicoli con limitazione a 55kw/t, gli unici che possono guidare i neopatentati.

E dopo il danno, la beffa: la limitazione dura solo un anno quindi costringe ad andare alla ricerca di una nuova auto idonea. A tutto questo adesso si aggiungeranno i costi dell’acquisto di mezzi a ridotte emissioni, per ovviare alle nuove limitazioni al traffico decise in diverse regioni italiane per i veicoli più inquinanti.

Un investimento che peserà ancora una volta sulle tasche delle famiglie e delle piccole imprese, colpevoli soltanto di aver acquistato veicoli in passato e di non averli cambiati negli anni. 

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mariella Marotta

Mariella Marotta

Laureanda in Studi Umanistici, indirizzo in Lettere Moderne, all’Università Federico II di Napoli, è appassionata di arte, letteratura, cinema, moda e da ex pugile, di sport.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.