Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Fisco e tributi

L’ecobonus è cambiato: lo sconto adesso si calcola in metri quadrati

Autore: Fiorella D'Auria
20 Luglio 2018
- Categoria: Fisco e tributi, News

Si rivede il sistema delle spese massime ammissibili nell’ambito dell’ecobonus, per la quota che va oltre non sarà possibile la detrazione. Ventotto nuovi tetti di spesa, calcolati per «unità» di prodotto acquistata: tra i 350 e i 450 euro al metro quadrato per un infisso, 180 euro al metro quadrato per una schermatura solare oppure, per le caldaie a condensazione, tra i 200 e i 250 euro al kW.

I nuovi massimali riallineano l’impatto economico ed energetico delle regole sui bonus.

È la novità più rilevante contenuta nella bozza di decreto messa a punto dal ministero dello Sviluppo economico, assieme al Mef, al Mit e all’Ambiente. Un provvedimento che è stato previsto dall’ultima legge di Bilancio (legge 205/2017) e che ha l’obiettivo di riscrivere interamente le regole di riferimento delle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici, ritoccando le specifiche tecniche e i massimali di costo di tutti gli interventi.

L’opera di revisione è molto consistente e si compone di una cinquantina di pagine, compresi gli allegati: si guarda alla procedura ma, soprattutto, alle spese detraibili.

Il decreto introduce anche massimali unitari di spesa per ogni singola tipologia di intervento. Massimali che puntano a riallineare l’impatto economico ed energetico delle regole sui bonus.

Con il nuovo assetto i cittadini dovranno rispettare due tetti: uno globale per le spese complessive e il secondo per valori unitari, parametrato al metro quadrato o al kW, a seconda delle situazioni.

Per gli interventi che accedono alle detrazioni fiscali della legge 296/2016, spiegano dalla Task force Enea per le detrazioni fiscali, è una novità introdotta dalla legge di Bilancio 2018, anche se il decreto deve ancora essere pubblicato. Erano già previsti per il Conto termico, gestito dal Gse. La quota di spesa che supera queste soglie, con il nuovo sistema, non sarà detraibile.

In totale, se la bozza sarà confermata nella versione finale, i massimali unitari saranno 28. Nella maggior parte dei casi si ragionerà al metro quadrato: riqualificazione energetica, infissi, schermature solari, isolamento di pavimenti e pareti.

In qualche altro si ragionerà, invece, con i kW: caldaie, pompe di calore, generatori di calore a biomasse. Qualche esempio aiuta a comprendere meglio la struttura del provvedimento. Per gli infissi saranno previste due fasce di massimali: la prima a 350 euro e la seconda a 450 euro per ogni metro quadrato, a seconda della collocazione dell’immobile. Per le schermature, invece, è previsto un limite unificato: 180 euro di spesa al metro quadrato.

Nel caso di una caldaia a condensazione con potenza nominale inferiore ai 35 kW, la spesa massima ammissibile sarà pari a 250 euro per ogni kW. Mentre sopra i 35 kW di potenza nominale la spesa scenderà a 200 euro per kW.

Assetto simile per le pompe di calore, con spesa ammissibile massima che, però, salirà a 650 e a 750 euro, a seconda dei casi. Fanno eccezione gli scaldacqua a pompa di calore: fino a 150 litri di accumulo saranno riconosciuti mille euro di spesa, mentre oltre i 150 litri si potrà arrivare fino a 1.250 euro.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Fiorella D'Auria

Fiorella D'Auria

Laureata in Consulenza Professionale per l'impresa, pone il suo interesse e la sua attenzione su tematiche aziendali e fallimentari. Ama l'arte (è appassionata fotografa), la letteratura, la musica, gli animali ed il mondo della moda.
Mail: f.dauria@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità!

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

I cambiamenti nei bancomat, tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.