Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Le ultime novità sulla riforma degli ammortizzatori sociali

Tra le riforme che fanno parte del Pnrr (Piano nazionale di Ripresa e Resilienza), legato ai finanziamenti europei del Recovery fund, ce n'è una serie che riguarda il mondo del lavoro.

Autore: Orlando Manzi
29 Aprile 2021
- Categoria: News, Previdenza

Quali cambiamenti avrà la cassa integrazione? E come cambieranno le pensioni con la fine di Quota 100? Sono domande che si pongono i lavoratori italiani. Tra le riforme che fanno parte del Pnrr (Piano nazionale di Ripresa e Resilienza), legato ai finanziamenti europei del Recovery fund, ce n’è una serie che riguarda il mondo del lavoro.

Nella versione del Piano inviata al Parlamento non c’è più il salario minimo legale. Come riporta il sito del quotidiano Il Giorno, nelle bozze il Governo parla dell‘introduzione della misura “per i lavoratori non coperti dalla contrattazione collettiva nazionale, a garanzia di una retribuzione proporzionata alla quantita’ e qualita’ del lavoro svolto e idonea ad assicurare un’esistenza libera e dignitosa” nell’ottica di un rafforzamento del sistema delle tutele del lavoro.

La riforma degli ammortizzatori sociali!

In ogni caso è confermata la riforma degli ammortizzatori sociali, per garantire a tutti i lavoratori la cassa integrazione, differenziandone durata ed estensione secondo le soglie dimensionali dell’impresa e tenendo conto delle caratteristiche settoriali, rafforzando le tutele contro disoccupazione e inoccupazione e aumentando le protezioni dei lavoratori precari. Per quanto riguarda i lavoratori autonomi l’obiettivo è elaborare un sistema di tutele dedicate.

Oggi alcune categorie, come le imprese artigiane, o settori come il commercio non hanno accesso alla cassa integrazione ordinaria. Per questi settori infatti, a partire dalla crisi del 2008, sono stati introdotti meccanismi di cassa integrazione in deroga (che passano attraverso le Regioni) per poter accedere a forme di sostegno al reddito nel caso di crisi aziendali.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Orlando Manzi

Orlando Manzi

Passioni, hobby e interessi: scrittura, giornalismo libri e riviste.
Mail: o.manzi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità!

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

I cambiamenti nei bancomat, tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.