Diritto.news
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Diritto Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Economia
  • Fisco e tributi
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Le pensioni con Quota 100: irraggiungibili per donne e lavoratori precoci

I requisiti anagrafici e contributivi richiesti per Quota 100 sono un ostacolo per alcune categorie. Penalizzate le donne ed i lavoratori precoci.

Autore: Antonella Viviano
19 Marzo 2019
- Categoria: News, Previdenza
Pensioni d'accompagnamento, le ultime novità

Il decreto legge 28 gennaio 2019, n. 4 recante misure urgenti in materia di Reddito di cittadinanza e pensioni è in discussione in Aula alla Camera, nell’ambito della prevista conversione in legge. Nel corso del suo intervento, Carla Cantone, deputato del Pd e segretario della Commissione lavoro alla Camera,  ha svolto un’analisi molto critica di Quota 100, misura per la pensioni anticipate voluta dal Governo giallo-verde.

“La vostra “quota 100” inoltre è una opportunità solo per lavoratori con carriere continue e strutturate, ma per i lavoratori del centro-sud sarà impossibile perché trentotto anni di contribuzione non riescono ad averli, se non a 67, 68 anni, alcuni a 70. Non sarà accessibile per i lavori discontinui, per i settori caratterizzati da discontinuità: penso al settore edile, al settore agricolo e a tanti altri. Questi lavoratori e lavoratrici raramente raggiungono i 38 anni di contribuzione e al sud ce ne sono tanti”, ha dichiarato Cantone in Aula.

Le pensioni delle donne

“Voi avete l’obbligo di conoscere la fotografia del mercato del lavoro almeno nei vostri collegi, altrimenti è un bel problema – ripeto: sono tanti e specialmente sono tante le donne in agricoltura e a queste donne non basta la piaga del caporalato, e neppure la “quota 100”. Attenzione! E poi ci sono anche i lavori usuranti. Capite le contraddizioni? Capite l’ingiustizia o non la capite? Temo che non la capite e questo è grave. E, se la capite, è ancora peggio perché non fate niente per sistemare queste donne. Per le donne, se non si riconosce, sia per le lavoratrici dipendenti che autonome, il lavoro di cura, per loro la “quota 100” è una chimera, una presa in giro“, ha puntualizzato l’esponente dem.

Il tema dei lavoratori precoci

A  proposito dei lavoratori precoci, Cantone ha dichiarato:”C’è, poi, tutto il grandissimo tema dei lavoratori precoci, che grida vendetta e che voi ignorate, penalizzando tutto il Centro Nord e moltissimi lavoratori che, a 15 anni, erano già nelle fabbriche. Lo dico soprattutto ai colleghi della Lega: molti operai vi hanno votato e cosa gli raccontate ora che speravano in una modifica strutturale della “legge Fornero” e non lo avete fatto?

Vi abbiamo chiesto di dare la possibilità ai precoci di andare in pensione con 41 anni di contribuzione, a prescindere dall’età anagrafica, ma voi nulla, niente; così, chi ha 38 anni di contributi e 62 anni di età può andare in pensione, chi ha 40, 41 anni di contributi e 58, 59 o 60 anni di età deve continuare a lavorare. Ma non vi sembra assurdo? È un controsenso. Nelle grandi aziende, nelle piccole e medie aziende di tutto il Nord, Nord-Est e Nord-Ovest, i lavoratori e le lavoratrici hanno iniziato anche a 14 anni: sto pensando a tutte le fabbriche tessili e alle ragazze che, uscite dalla terza media, sono andate nei laboratori.

Negli anni Settanta erano tantissimi i ragazzi e le ragazze apprendisti, poi diventati operai qualificati o specializzati e molti di loro sono stati per decenni alla catena di montaggio o con lavori ripetitivi perché così era l’organizzazione del lavoro”. “Perché questi lavoratori, se hanno più di 40 o 41 anni di lavoro, non possono andare in pensione? Perché? È una follia!”, ha puntualizzato il deputato.

Antonella Viviano

Antonella Viviano

Ha integrato gli studi universitari in matematica con competenze di carattere informatico. Coltiva da sempre la passione per la scrittura e per lettura con preferenze per la narrativa classica, la storia ed i libri gialli. Appassionata di arte, cucina, bricolage ed acquariologia.
Mail: [email protected]

Gli ultimi articoli:

Il punto sulla questione esodati
Previdenza

Pensioni, esodati: continua la battaglia per la salvaguardia

Approvato il bilancio preventivo 2018 dell’Inps
Previdenza

Ape volontario: l’analisi del CIV

Riforma della giustizia: i punti condivisi e quelli di contrasto tra Pd e M5S
Diritto Penale

Riforma della prescrizione del reato: la battaglia tra M5S e PD

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Telefono: (+39) 06.45432888
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Economia
  • Fisco e tributi
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Previdenza

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Diritto Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Economia
  • Fisco e tributi
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.