Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Diritto

Lavoro, secondo giudice di Milano il rider non è un lavoratore subordinato

Autore: Mariella Marotta
4 Luglio 2018
- Categoria: Diritto, News

Non era un dipendente subordinato e l’azienda non aveva l’obbligo di riconoscere il rapporto di lavoro a tempo indeterminato. Lo ha stabilito il giudice del lavoro di Milano Giulia Dossi, rigettando il ricorso dell’ex rider Mohamed Elazab che chiedeva di essere riconosciuto come lavoratore subordinato a tempo indeterminato da Foodinho, della spagnola “Glovo”, specializzata nelle consegne a domicilio. Era la prima causa milanese di questo genere.

Mohamed Elazab, studente universitario di Pavia, aveva chiesto il contratto a tempo indeterminato negato.

La battaglia di un ex fattorino per la prima volta in un tribunale a Milano. Ma la sentenza non gli ha dato ragione. Non era un dipendente subordinato e l’azienda non aveva alcun obbligo di riconoscere il rapporto di lavoro a tempo indeterminato.

Lo ha stabilito mercoledì il giudice del lavoro di Milano Giulia Dossi che ha rigettato il ricorso dell’ex rider Mohamed Elazab, 23 anni, studente universitario di Pavia, assistito dagli avvocati Tommaso Dilonardo e Michela Mantarro, che chiedeva di essere riconosciuto come lavoratore subordinato a tempo indeterminato da Foodinho, di proprietà della spagnola «Glovo», specializzata nelle consegne a domicilio.

All’azienda, specializzata nelle consegne a domicilio di ogni genere tramite app, il 23enne chiedeva di essere inquadrato come dipendente per il periodo tra il 23 settembre 2016 e il 28 marzo 2017, ossia nei mesi in cui ha lavorato invece come co.co.co, e ancora nei 12 giorni successivi in cui avrebbe continuato a effettuare consegne, a suo dire, senza aver firmato alcun contratto, e in quelli in cui è stato a casa per via di un incidente d’auto sul lavoro.

Lui, infatti, effettuava le consegne in macchina. L’azienda non aveva l’obbligo di farlo lavorare – ha commentato poco dopo il verdetto il legale di «Glovo», l’avvocato Francesco Tanca – così come lui aveva piena libertà di scegliere di effettuare le consegne. Le motivazioni saranno depositate tra 60 giorni.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mariella Marotta

Mariella Marotta

Laureanda in Studi Umanistici, indirizzo in Lettere Moderne, all’Università Federico II di Napoli, è appassionata di arte, letteratura, cinema, moda e da ex pugile, di sport.
Mail: m.marotta@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pagamenti-elettronici-min
Fisco e tributi

La dichiarazione dei redditi precompilata: chi dovrà presentarla

agenzia-delle-entrate-min
Fisco e tributi

Spese sanitarie, come si detraggono nel 730, tutte le novità

Elezioni amministrative 2021, successo del centrosinistra al primo turno
Politica ed Economia

Referendum ed elezioni amministrative di giugno, tutte le novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.