Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Lavoro e concorsi

Lavoro e Occupazione: Damiano commenta gli ultimi dati Istat

Damiano, esponente del partito democratico, ha espresso la propria opinione in merito ai dati diffusi dall’Istat su lavoro e occupazione.

Autore: Orlando Manzi
9 Agosto 2019
- Categoria: Lavoro e concorsi, News
Lavoro: i profili professionali più richiesti e più retribuiti sul mercato globale

Cesare Damiano, dirigente del PD, pochi giorni fa ha espresso il proprio pare in merito ai dati sull’occupazione diffusi dall’Istat. L’esponente del partito democratico non condivide l’atteggiamento ottimistico del governo dopo la diffusione dei dati da parte dell’Istat sul lavoro e occupazione. Secondo il suo parere si va sempre di più verso un aumento vertiginoso del part-time imposto dall’azienda. Sottolinea Damiano che diminuisce la disoccupazione giovanile, quella fino a 24 anni, ma aumenta quella dai 25 ai 34 anni. “L’Istat continua a non dirci qual è il monte ore degli italiani: se, come risulta dai dati forniti dai sindacati, siamo ben al di sotto delle ore lavorate nel fatidico 2008, l’aumento statistico degli occupati è fasullo”, rimarca Damiano.

Lavoro e Occupazione: gli ultimi dati Istat secondo Damiano non sono poi così positivi

Per l’esponente del partito democratico il fatto che al posto di un unico lavoratore con un contratto di otto ore se ne trovino due con un contratto di quattro ore può risultare un termine positivo su un piano prettamente statistico ma non dal punto di vista della qualità. Sta aumentando in maniera rilevante infatti l’uso del part-time imposto dalle aziende e non come scelta volontaria del lavoratore. Evidenzia Damiano: “E poi ci si lamenta dei bassi salari: se uno stipendio di divide tra due persone c’è poco da stare allegri. E questi sarebbero risultati”.  Secondo Cesare Damiano il vicepremier Di Maio dovrebbe spiegare come può aumentare l’occupazione stabile se siamo a crescita zero, in base alle certificazioni dall’Istat, con la cassa integrazione che aumenta e la diminuzione delle ore lavorate e della produzione industriale.

Ti potrebbe interessare anche:

Il Governo ha la maggioranza relativa al Senato!

Il Decreto Ristori 5 e il bonus partite IVA!

Nuove truffe su Whatsapp: quali sono e come evitarle

Orlando Manzi

Orlando Manzi

Passioni, hobby e interessi: scrittura, giornalismo libri e riviste.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Politica ed Economia
  • Previdenza
  • Scuola

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.