Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home

Lavoro, a 30 anni quattro laureati su dieci senza impiego o sottoccupati

Degli oltre 1,7 milioni di trentenni con la laurea, il 19,5% (344mila) è privo di occupazione. Ma in generale per i laureati farsi assumere resta più facile.

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
24 Settembre 2018
- Categoria: Lavoro e concorsi, News

L’Italia non è un Paese per giovani laureati: a trent’anni, infatti, quattro su dieci sono senza lavoro o sottoccupati. E’ quanto emerge dai dati dell’Osservatorio statistico dei consulenti del lavoro, secondo cui nel 2017 degli oltre 1,7 milioni di trentenni con la laurea, il 19,5% (344mila) è privo di occupazione, mentre un ulteriore 19% (circa 336mila) è impiegato in posizioni professionali che non richiedono laurea.

Stando ai dati, tra i giovani laureati della Penisola c’è però un 61,5% che riesce a lavorare mettendo a frutto il titolo di studio conseguito.

In generale per i laureati farsi assumere resta più facile.

Fra i giovani laureati c’è invece un 61,5%, che riesce a lavorare mettendo a frutto il titolo di studio conseguito. Nonostante tutto, però, la laurea offre vantaggi importanti. Nel 2017, il tasso di occupazione dei trentenni laureati (81,3%) è superiore di otto punti percentuali rispetto ai giovani diplomati di pari età ed arriva a 24 punti percentuali rispetto ai trentenni con la sola licenza media.

Le prospettive d’inserimento nel mercato occupazionale, spiega lo studio, migliorano per coloro che hanno raggiunto almeno un titolo secondario superiore, e si rivelano massime per chi giunge a conseguire un titolo universitario. In generale, senza considerare l’età, il tasso di disoccupazione dei laureati nel 2017 in Italia era del 6,5% contro una media Ue del 4,6%.

Le lauree però non sono tutte uguali: quelle scientifiche garantiscono una maggiore aderenza tra studi e tipo di occupazione. Record negativo per i laureati in lingue: più di uno su due occupa un posto non consono al titolo di studio conseguito.

Il vantaggio nel possedere un livello di istruzione più elevato (e poterlo “spendere”, esercitando un’attività professionale) è più marcato “per le donne trentenni, specie nel Mezzogiorno“.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: f.donnarumma@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

esami maturità-min
Scuola

Esami di maturità 2022: lo scritto di italiano

Benzina e diesel, ultime news: i prezzi schizzano alle stelle
Politica ed Economia

Benzina e carburanti: esposto del Codacons contro l’aumento indiscriminato dei prezzi

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Libretti postali, oggi 21 giugno 2022 scade il termine per quelli “dormienti”

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.