Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Lavoro e concorsi

Lavoro: 80% dei nuovi contratti è a tempo determinato

Autore: Mirzia Palmieri
21 Giugno 2018
- Categoria: Lavoro e concorsi, News
Lavoro: 80% dei nuovi contratti è a tempo determinato

L’80% dei nuovi contratti è a tempo determinato. L’Istat ha pubblicato i dati relativi al mercato del lavoro con riferimento al primo trimestre 2018 che confermano il trend positivo di crescita per l’occupazione giovanile e femminile. In diminuzione le ore lavorate e il ricorso alla cassa integrazione.

Lavoro: crescono i contratti a tempo determinato.

Le attivazioni di nuovi contratti a tempo determinato, secondo i dati delle Comunicazioni obbligatorie al ministero del Lavoro, è pari all’80,1%, in aumento rispetto al 77,6% registrato nel primo trimestre del 2017.

Ti potrebbe interessare anche:

Reddito di Cittadinanza, il bonus aggiuntivo di 480 euro!

Bonus affitto 2021: a chi spetta, l’importo e come ottenerlo

Coronavirus, i dati aggiornati e la situazione ad oggi 21 gennaio 2021!

Come riportato nella Nota congiunta del Ministero del Lavoro, Inps, Istat, Inail e Anpal,  su base annua l’aumento del lavoro dipendente a tempo determinato (compreso quello stagionale) continua per l’ottavo trimestre consecutivo (+350 mila unità).

Nel dettaglio, come continua la nota, questi segnali si rafforzano per le imprese industriali e dei servizi che hanno mostrato un forte incremento del tempo determinato (+492 mila su base annua).

Contestualmente, per le posizioni lavorative a tempo indeterminato si osserva un nuovo consistente rallentamento della crescita nei dati delle CO (+11 mila posizioni) e una lieve aumento in quelli Inps (+30 mila posizioni).

Nel primo trimestre 2018 il numero degli occupati è ritornato ai livelli pre-crisi, ma lo stesso non avvenuto per la quantità di ore lavorate. Lo sottolinea il report Ore lavorate e pil dieci anni dopo, della Fondazione Giuseppe Di Vittorio della Cgil.

Come si legge nel testo della ricerca, il numero di persone occupate recupera il livello massimo toccato prima della crisi, ma vi è segnalato che la quantità di lavoro effettivamente prestata nel primo trimestre 2018 è ancora inferiore di 693 milioni di ore a quella dello stesso trimestre del 2008.

A tale differenza, come riportato nel testo, corrisponde a -1,2 milioni di unità di lavoro equivalenti a tempo pieno (ula), che corrispondono al numero di ore necessario per coprire continuativamente ad un orario standard un posto di lavoro.

Gli occupati a tempo determinato nel 1° trimestre del 2018 sono 2,92 milioni, circa 600 mila in più rispetto allo stesso periodo del 2008. Invece, il part-time (di cui oltre il 64% involontario) si attesta, a quota 4,27 milioni, un milione in più rispetto allo stesso periodo del 2008.

Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Politica ed Economia
  • Previdenza
  • Scuola

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.