Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Lavoro e concorsi

L’assegno di ricollocazione stenta ancora a partire!

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
16 Maggio 2018
- Categoria: Lavoro e concorsi, News
Economia e lavoro: segnali di allarme giungono dai dati Istat

Assegno di ricollocazione, tutte le ultime news. L’Agenzia Nazionale per le Politiche attive ha fatto partire il 14 maggio 2018, l’assegno di ricollocazione, cioè l’assistenza ai disoccupati da parte di agenzie per il lavoro mirate al reinserimento lavorativo stabile. L’Associazione Giovani Consulenti del Lavoro di Roma ha commentato dell’ennesimo disservizio arrecato al mondo del lavoro da parte dell’Anpal.

L’ennesimo disservizio.

Il fatto è che contrariamente agli annunci siamo arrivati al giorno della fatidica partenza e dell’Assegno di ricollocazione in realtà non c’è traccia. La piattaforma informatica che avrebbe dovuto gestire tutte le procedure è già in manutenzione fin dal primo giorno.

Ti potrebbe interessare anche:

Scuola, si chiude per il coronavirus nelle Marche e in Campania!

Pagamenti on line di tasse e bollette: cosa cambia dal 1° marzo!

Polizze auto, le novità sulle Rca familiari!

Tutto è fermo per l’assegno di ricollocazione.

Contattando il call center Anpal la risposta è che è tutto fermo e arriveranno presto nuove comunicazioni. Possibile davvero che dal 2015 in cui è stato istituito l’Assegno di ricollocazione dopo tre anni non si è in grado di farlo partire? Evidentemente si gioca sulla pelle dei disoccupati in cerca di lavoro!

Diverse parti danneggiate.

I danni sono numerosi: ai conti dell’INPS che continua a pagare trattamenti a sostegno del reddito che si sarebbe potuto risparmiare se si fosse reinserito nel mondo del lavoro qualche disoccupato, alle imprese che si sono viste ridurre i benefici all’assunzione di percettori di Naspi (disoccupazione) proprio per finanziare l’Anpal e agli stessi disoccupati che si vedono negare l’accesso a questo tipo di assistenza.

I lavoratori perdono l’unica possibilità di assistenza.

Si pensi a quei lavoratori che stanno finendo in questi giorni la Naspi e che quindi perderanno definitivamente il diritto ad accedere all’unica possibilità di assistenza pubblica al reinserimento lavorativo in Italia visto che se si termina di percepire il trattamento a sostegno del reddito non si può accedere all’assegno di ricollocazione.

I consulenti del lavoro si sono organizzati.

Se all’Anpal in tre anni non si è riusciti a mettere su neanche una piattaforma informatica gli operatori privati si sono organizzati e sono pronti a fare la loro parte, pronti a dare al mercato del lavoro quei servizi degni di un paese civile. I disoccupati che hanno diritto di richiedere l’assegno di ricollocazione possono trovare nei loro studi abilitati tutta l’assistenza di cui necessitano: consulenza, orientamento, formazione e inserimento lavorativo.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.