Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Diritto dell’Unione Europea

Lampadine alogene, ultime news: dal 1° settembre bandite dall’Ue

Lampade alogene bandite dal 1° settembre 2018 in Europa, quando entrerà in vigore la Direttiva ERP (CE) 244/2009 che riguarda i prodotti ad alto consumo energetico.

Autore: Mariella Marotta
24 Agosto 2018
- Categoria: Diritto dell’Unione Europea, News

Anche se per i primi mesi dall’introduzione del divieto, le lampadine potranno ancora essere vendute per eliminare gli avanzi di magazzino, una volta terminate saranno eliminate dal mercato. In ritardo di due anni rispetto all’iniziale decisione di bandirle, nel 2016, le lampadine alogene finalmente andranno in pensione per far posto a colleghe meno energivore e inquinanti.

Inizialmente, infatti, la messa al bando era prevista per il 1° settembre 2016, ma nel 2015 gli Stati membri dell’Ue hanno fatto slittare di un biennio la data per dare il tempo alle lampadine a LED di diffondersi ancora di più, abbassando i costi e rendendo meno drastico il passaggio.

Ti potrebbe interessare anche:

Coronavirus, il diritto alla disconnessione per chi lavora in smart working

Scuola, oggi quasi sette milioni in presenza

Pensioni, le tasse sull’assegno e sulla tredicesima. Le specifiche dell’Inps

Le lampadine alogene bandite dal 1° settembre.

Alla base della decisione di eliminare le alogene vi è certamente il risparmio energetico. È ormai noto a tutti che questo genere di lampadine consumino di più rispetto alle loro corrispettive a LED. Il consumo di una lampada alogena è spesso più di 5 volte superiore a quella di un LED ad alta efficienza energetica.

Secondo quanto previsto dalla direttiva, non tutte le lampadine alogene saranno vietate dal 1° settembre ma solo alcune. In particolare, la delibera Ue mette al bando le alogene con un indice di efficienza energetica inferiore a B, ossia le classiche lampadine alogene in vetro, non direzionali, con attacco a vite E27 o E14 che funzionano senza trasformatore, insieme alle lampadine alogene non direzionali con attacco speciale (G4 e GY6.35). Non saranno vietate invece le lampade alogene con prese R7 e G9 e almeno una classe energetica di C.

L’utilizzo delle LED in alternativa alle alogene permetterà un notevole risparmio energetico. Anche se costano leggermente di più, la spesa viene facilmente ammortizzata visto che considerando anche il loro ciclo di vita di 20 anni, una LED ad alta efficienza permette di risparmiare fino a 115 euro, recuperando il costo entro un anno, come spiega Anie Confindustria.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mariella Marotta

Mariella Marotta

Laureanda in Studi Umanistici, indirizzo in Lettere Moderne, all’Università Federico II di Napoli, è appassionata di arte, letteratura, cinema, moda e da ex pugile, di sport.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.