Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

La tassazione delle pensioni Inps erogate all’estero

Una sentenza della Commissione tributaria di Genova ha stabilito che la pensione erogata dall’Inps ad un pensionato residente in Francia deve essere tassata in Italia.

Autore: Antonella Viviano
28 Gennaio 2019
- Categoria: News, Previdenza

La sentenza n. 1233/2018 della sezione n. 3 della Commissione tributaria provinciale di Genova ha stabilito che la pensione erogata dall’Inps ad un contribuente residente in Francia deve essere tassata in Italia. “Questo è l’effetto dell’applicazione e della corretta interpretazione della Convenzione contro le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio stretta tra Italia e Francia”, ha osservato l’Inca Cgil.

Il patronato ha riferito: “Nel caso esaminato dai giudici, il contribuente, residente in Francia, aveva presentato una richiesta di rimborso delle trattenute a titolo di IRPEF effettuate sulla pensione erogata dall’Inps, poiché gli stessi redditi da pensione erano già assoggettati a tassazione in Francia dove il pensionato era residente. Quindi il contribuente aveva successivamente impugnato il silenzio rifiuto opposto dall’ufficio avverso a tale istanza”.

Presunta illegittimità della tassazione effettuata dall’Inps

“Alla Commissione Tributaria il pensionato chiedeva di pronunciarsi circa l’illegittimità della tassazione effettuata dall’Inps per conto dell’Agenzia delle Entrate, ritenendola in contrasto con le previsioni della convenzione tra Italia e Francia per evitare la doppia imposizione come previsto dagli articoli 18 e seguenti della Convenzione tra il governo della Repubblica italiana e quello della Repubblica francese, ratificata con legge 20/1992: comma 1: Fatte salve le disposizioni del paragrafo 2 dell’articolo 19, le pensioni e le altre remunerazioni analoghe, pagate ad un residente di uno Stato in relazione ad un cessato impiego, sono imponibili soltanto in questo Stato; comma 2: Nonostante le disposizioni del paragrafo 1, le pensioni ed altre somme pagate in applicazione della legislazione sulla sicurezza sociale di uno Stato, sono imponibili in detto Stato.

Dunque secondo il comma 2 dell’articolo 18 della Convenzione italo-francese, fanno eccezione al principio della tassazione nel Paese di residenza le pensioni e le altre somme pagate in applicazione della legislazione sulla sicurezza sociale, che andrebbero tassate nel Paese di erogazione. Quello che fa discutere è il termine “sicurezza sociale” il dubbio è se si riferisca esclusivamente alle pensioni con trattamento assistenziale, come quelle di invalidità, o anche a quelle di vecchiaia, maturate a fronte del versamento di contributi”.

Sicurezza sociale

“Nel rigettare il ricorso del contribuente, la Ctp di Genova ha richiamato quanto espresso dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 23001/2010: nell’ordinamento italiano, a seguito di un’evoluzione costituzionalmente orientata, il termine “sicurezza sociale” sia indicativo di un concetto di ampio contenuto, comprensivo di tutti i diritti, tanto di previdenza che di assistenza, collegati alla persona, alla sua dignità ed, in quanto tali, inviolabili, secondo i principi riconosciuti dall’art. 38 Cost., principi peraltro presenti anche nel diritto internazionale. Da questo si evince il principio secondo il quale va tassata in Italia anche la pensione di anzianità e di vecchiaia erogata dall’INPS ad un contribuente residente in Francia”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonella Viviano

Antonella Viviano

Ha integrato gli studi universitari in matematica con competenze di carattere informatico. Coltiva da sempre la passione per la scrittura e per lettura con preferenze per la narrativa classica, la storia ed i libri gialli. Appassionata di arte, cucina, bricolage ed acquariologia.
Mail: a.viviano@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

esami maturità-min
Scuola

Esami di maturità 2022: lo scritto di italiano

Benzina e diesel, ultime news: i prezzi schizzano alle stelle
Politica ed Economia

Benzina e carburanti: esposto del Codacons contro l’aumento indiscriminato dei prezzi

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Libretti postali, oggi 21 giugno 2022 scade il termine per quelli “dormienti”

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.