Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home

La pace fiscale dal 2019 non sarà per tutti: ecco chi sarà escluso

Ci sarà un tetto di reddito e si potranno regolarizzare le posizioni debitorie pagando solo parte del dovuto. Ma ci saranno degli esclusi.

Autore: Mariella Marotta
3 Ottobre 2018
- Categoria: News, Politica ed Economia

Il Sole 24 Ore ha spiegato quali sono i quattro fattori che renderanno fattibile e conveniente la cosiddetta pace fiscale: l’ammontare delle somme contestate dal Fisco; lo stato dell’eventuale contenzioso; la presenza di debiti Iva e il raccordo con le rottamazioni delle cartelle già in corso. La pace fiscale andrà incontro a “coloro che hanno fatto la dichiarazione dei redditi” e “per chi è in contenzioso con Equitalia” sottolinea Salvini. Non un condono e nemmeno una misura rivolta ai grandi evasori fiscali, ma a coloro che faticano a pagare le tasse in anni di crisi.

Non sono ancora stati chiariti i dettagli della pace fiscale. Di certo, c’è che ci sarà un tetto di reddito e che si potranno regolarizzare le posizioni debitorie pagando solo parte del dovuto. Ma ci saranno degli esclusi. Non tutte le categorie di lavoratori e imprenditori potranno ottenere il via libera al patto col Fisco. Innanzitutto, dipenderà da quanto, contesta il Fisco. Poi dallo stato del contenzioso, se già iniziato. E ancora la presenza dei debiti Iva e – spiega il Sole – “il raccordo con le rottamazioni delle cartelle già in corso”.

La soglia della pace fiscale: verrà alzata. 

La pace fiscale avrà due caratteristiche principali: soglia a 500.000 euro (non è più 100mila euro) e tre aliquote per la riscossione poste al 6-15-25% a seconda della situazione oggettiva del contribuente. Il motivo? Quasi la totalità dei 871 miliardi di tasse non riscosse sono in mano ai piccoli evasori, con cartelle inferiori ai 100mila euro.

Peccato che di quella cifra enorme, secondo le Entrate lo Stato può sperare di recuperarne solo 50 miliardi. Che però sono al 70% in mano a evasori con cartelle superiori ai 500mila euro. Ecco perché la Lega vorrebbe alzare la soglia della pace fiscale a 1 milione di euro, per recuperare più risorse da spendere altrove.

Il governo dovrà decidere quale sarà il limite massimo per poter aderire alla pace fiscale e ogni contribuente verrà valutato sommando tutte le cartelle pendenti o se queste verranno considerate in maniera separata.

Si parla di escludere quelle pendenti in Cassazione (in totale l’11% dei contenzioni aperti), considerando invece quelle con un procedimento in primo o secondo grado (ma c’è da capire a quali date il giudizio deve risultare pendente per accedere alla pace fiscale). Se dunque avete un processo in atto, c’è ancora da aspettare per sapere se converrà aderire alla sanatoria o arrivare fino in fondo al contenzioso.

Chi ha cartelle esattoriali sull’Iva, e non su Ires o Irap, alla fine è probabile che pagherà di più rispetto ad altri. Non è poi ancora chiaro, scrive il Sole, se nella pace fiscale saranno compresi anche i debiti contributivi e quelli con gli enti locali (es: Tari).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mariella Marotta

Mariella Marotta

Laureanda in Studi Umanistici, indirizzo in Lettere Moderne, all’Università Federico II di Napoli, è appassionata di arte, letteratura, cinema, moda e da ex pugile, di sport.
Mail: m.marotta@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

I cambiamenti nei bancomat, tutte le novità

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.