La Manovra lunedì in Cdm. Le novità in programma

Criminalità giovanile, il Cdm lancia il decreto. Le novità

I quattro capisaldi della Manovra 2024 che giunge lunedì in Consiglio dei ministri sono cuneo, taglio aliquote, famiglie e Pa. In particolare, lunedì 16 ottobre 2023 il Cdm darà il via al documento programmatico di bilancio, compreso lo schema della Manovra da trasmettere alla Commissione Ue e al Parlamento. L’articolato della Finanziaria vera e propria arriverà alla Camera dei Deputati entro la fine del mese per iniziare l’esame e il passaggio al Senato, come da prassi, avverrà in seguito.

Verso la riforma fiscale!

A fiancoo al Bilancio in Cdm dovrebbero essere approvati anche due decreti legislativi in materia fiscale, primo passo della riforma fiscale: un dlgs sulle aliquote Irpef e le misure per le imprese e un secondo provvedimento sulla global tax. Ricorrendo alla leva dell’extra-deficit, il governo finanzierà il taglio del cuneo fiscale anche per il 2024 per quattordici milioni di lavoratori.

Nessuna novità per le pensioni!

Il provvedimento, avviato dagli esecutivi pregressi, e rinforzato dal governo Meloni, prevede una riduzione di sei punti delle tasse sul lavoro per i redditi fino a 35.000 euro e fino a sette punti per quelli entro i 25.000 euro, riconoscendo in busta paga fino a 100 euro in più. Invece il pacchetto pensioni a causa delle scarse risorse non prevede novità sostanziali: ci sarà probabilmente solo la conferma anche per il 2024 di Quota 103 e dell’Ape sociale.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news

Informazioni sull'autore