Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Diritto Civile

La legge sul biotestamento e il diritto di rifiutare le cure

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
4 Febbraio 2018
- Categoria: Diritto Civile
biotestamento-min

La legge sul biotestamento sancisce espressamente che “ogni persona capace di agire ha il diritto di rifiutare, in tutto o in parte, qualsiasi accertamento diagnostico o trattamento sanitario indicato dal medico per la sua patologia o singoli atti del trattamento stesso”. Il paziente ha altresì il diritto di revocare, in qualsiasi momento, il consenso in precedenza prestato, anche se questo comporta l’interruzione del trattamento sanitario (comprese la nutrizione artificiale e l’idratazione artificiale).

Rinuncia ai trattamenti sanitari.

Laddove il paziente esprima la rinuncia o il rifiuto ai trattamenti sanitari necessari alla propria sopravvivenza, il medico deve prospettare a lui e ai suoi familiari (se lo stesso acconsente), “le conseguenze di tale decisione e le possibili alternative e promuove ogni azione di sostegno al paziente medesimo, anche avvalendosi dei servizi di assistenza psicologica”. Il tutto viene annotato nella cartella clinica e nel fascicolo sanitario elettronico, ferma restando sempre la possibilità per il paziente di modificare la propria volontà.

Ti potrebbe interessare anche:

Decreti ingiuntivi: il giudice non servirà più, saranno emessi dall’avvocato del creditore

Unioni Civili, San Marino riconosce il diritto alla vita in comune

Congedo straordinario legge 151 per assistere familiare con handicap secondo legge 104

Rispettare la volontà del paziente.

Il medico è in ogni caso ” tenuto a rispettare la volontà espressa dal paziente di rifiutare il trattamento sanitario o di rinunciare al medesimo”, per cui conseguentemente “è esente da responsabilità civile o penale”. Il medico può rifiutarsi di prestare trattamenti sanitari “contrari a norme di legge, alla deontologia professionale o alle buone pratiche clinico-assistenziali”, poiché di fronte ad eventuali richieste di questo tipo da parte del paziente “non ha obblighi professionali”. La volontà del paziente va rispettata anche nelle situazioni di emergenza e urgenza sia dal medico che dai componenti dell’equipe e vanno assicurate le cure necessarie, “nel rispetto della volontà del paziente ove le sue condizioni cliniche e le circostanze consentano di recepirla”. Anche le strutture sanitarie (sia pubbliche private) devono fare in modo di organizzarsi per garantire la piena e corretta attuazione dei principi della legge, assicurando l’informazione necessaria ai pazienti e l’adeguata formazione del personale.

Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Laureando in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: [email protected]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Politica ed Economia
  • Previdenza
  • Scuola

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.