Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

La guerra in Ucraina e i suoi effetti sull’industria alimentare

Unendo la carenza di materie prime fondamentali per l’industria alimentare e il rincaro energetico, cresce la preoccupazione che salti la catena di approvvigionamento italiana e che gli scaffali dei supermercati rimangano vuoti.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
11 Marzo 2022
- Categoria: News, Politica ed Economia

Lo stop alle importazioni dai Paesi dell’Est europeo di prodotti molto utilizzati nel settore alimentare rischia di avere effetti a catena su tutta la filiera. Questi effetti aumentano con il caro benzina, contro cui scioperano pescherecci e autotrasportatori. Come spiega il sito tg24.sky.it, unendo la carenza di materie prime fondamentali per l’industria alimentare e il rincaro energetico, cresce la preoccupazione che salti la catena di approvvigionamento italiana e che gli scaffali dei supermercati rimangano vuoti.

Entro la fine del mese, avverte Assitol (Associazione italiana dell’industria olearia), le scorte di olio estratto dai semi di girasole potrebbero arrivare a zero. La questione non è da poco. Molti prodotti sono processati con olio di semi di girasole: conserve, biscotti, salse, condimenti, sughi, fritture, in alcuni casi anche pasta.  Il 60% della produzione mondiale di olio di girasole viene da Russia e Ucraina. Coldiretti stima che, su 570 milioni di euro di prodotti importati da Kiev in Italia lo scorso, 260 sono stati spesi per olio di girasole. La chiusura di porti ucraini come quelli di Odessa e Mariupol per via della guerra ha adesso troncato gli scambi tra Russia e Ucraina e i Paesi europei.

I prezzi delle scorte!

Inoltre i cereali come mais e grano che rischiano di non arrivare più in territorio italiano. Per fare un esempio, il 20% delle importazioni di grano dell’Unione europea, Italia compresa, arriva dall’Ucraina. Adesso il governo di Kiev ha deciso di vietarne l’export. Insieme al grano, anche segale, miglio, zucchero, sale e carne non potranno più uscire dall’Ucraina fino alla fine del 2022, come riportano vari media internazionali che citano documenti governativi di Kiev. Due i risultati più immediati: l’aumento dei prezzi delle scorte disponibili, e poi il loro esaurimento, a meno che non si trovino in tempo utile nuovi Paesi capaci di esportare quantità considerevoli degli stessi beni.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

esami maturità-min
Scuola

Esami di maturità 2022: lo scritto di italiano

Benzina e diesel, ultime news: i prezzi schizzano alle stelle
Politica ed Economia

Benzina e carburanti: esposto del Codacons contro l’aumento indiscriminato dei prezzi

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Libretti postali, oggi 21 giugno 2022 scade il termine per quelli “dormienti”

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.