Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Italia Cashless: le dichiarazioni del Ministro Gualtieri sul pagamento elettronico

In audizione nell'ambito della conversione in legge del cosiddetto Decreto Fiscale, il Ministro dell'Economia ha descritto le novità sull'uso del pagamento elettronico.

Autore: Fiorella D'Auria
12 Novembre 2019
- Categoria: News, Politica ed Economia

Il Ministro dell’Economia Roberto Gualtieri, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2220, di conversione in legge del decreto-legge n. 124 del 2019, recante disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili, ha illustrato le principali misure del decreto-legge fiscale, tra cui spicca il il piano “Italia Cashless”, con il quale il Governo “punta a imprimere una forte spinta all’uso degli strumenti di pagamento elettronici e, contestualmente, a disincentivare l’impiego del contante”.

“Il piano si compone di una serie organica di misure, contenute sia nel decreto-legge che nel disegno di legge di bilancio, caratterizzate da proporzionalità e gradualità di applicazione. Tra le prime misure rientra il rafforzamento della cosiddetta ‘lotteria degli scontrini’ e l’istituzione di estrazioni e premi speciali legati all’emissione di scontrini elettronici, e all’utilizzo di pagamenti digitali, compreso il riconoscimento di premi anche agli esercenti.A questo si aggiunge lo stanziamento di fondi per lo sviluppo di un programma che consentirà l’emissione automatica della fattura e dello scontrino elettronico a fronte di un pagamento con moneta elettronica”, ha dichiarato Gualtieri.

Incentivi agli esercenti

A partire dal 1° luglio 2020 saranno riconosciuti specifici incentivi agli esercenti, in particolare per le attività commerciali con ricavi e compensi entro i 400 mila euro annui, cui sarà riconosciuto un credito d’imposta pari al 30 per cento delle commissioni sulle transazioni effettuate al fine di attenuare i costi sostenuti a fronte di pagamenti elettronici.

“Tale intervento potrà beneficiare anche della riduzione delle commissioni praticate dagli operatori che, su base volontaria, potranno siglare un protocollo in tal senso. Siamo impegnati in un protocollo con gli operatori che potrebbe prevedere anche la totale eliminazione delle commissioni per i pagamenti al di sotto di una certa soglia”, ha chiarito Gualtieri.

Riduzione dei pagamenti in contante

Inoltre, dal 1° luglio 2020 la soglia per i pagamenti in contante sarà ridotta a 2.000 euro e successivamente portata a 1.000 euro dal 1° gennaio 2022. Sempre a partire dal 1° luglio 2020, l’obbligo già vigente di accettazione di almeno una carta di debito e di credito sarà correlato anche da una proporzionata sanzione.

“Le misure si integrano con gli interventi aventi analoghe finalità contenuti nel disegno di legge di bilancio, volti a fornire ulteriori meccanismi di incentivo e premiali all’utilizzo dei pagamenti digitali, a partire il “super bonus”. Nel complesso, è quindi previsto un meccanismo in cui gli incentivi risultano ben più consistenti dei disincentivi, che punta a una complessiva modernizzazione dei sistemi di pagamento, che è in sé un elemento positivo oltre che una riduzione dei costi del contante, dell’aumento della sicurezza per cittadini e imprese, di riduzione dell’evasione e dell’elusione fiscale”, ha precisato il Ministro Gualtieri.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Fiorella D'Auria

Fiorella D'Auria

Laureata in Consulenza Professionale per l'impresa, pone il suo interesse e la sua attenzione su tematiche aziendali e fallimentari. Ama l'arte (è appassionata fotografa), la letteratura, la musica, gli animali ed il mondo della moda.
Mail: f.dauria@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

esami maturità-min
Scuola

Esami di maturità 2022: lo scritto di italiano

Benzina e diesel, ultime news: i prezzi schizzano alle stelle
Politica ed Economia

Benzina e carburanti: esposto del Codacons contro l’aumento indiscriminato dei prezzi

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Libretti postali, oggi 21 giugno 2022 scade il termine per quelli “dormienti”

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.