Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home News

Istat, lancia l’allarme: a rischio povertà 18 milioni di persone

Autore: Mirzia Palmieri
7 Luglio 2018
- Categoria: News, Politica ed Economia
Istat, lancia l'allarme: a rischio povertà 18 milioni di persone

A rischio povertà 18 milioni di persone. L’Istat ha diffuso i dati molto preoccupanti sul rischio di povertà nel nostro Paese. Secondo l’Istat, in Italia la popolazione a rischio di povertà o esclusione sociale è pari al 30% (18.136.663 individui), in aumento rispetto all’anno precedente. La povertà in Europa, si mantiene stabile nel 2016 rispetto al 2015, con un’incidenza pari al 23,5% della popolazione (118 milioni di individui a rischio di povertà o esclusione sociale).

L’allarme lanciato dall’Istat sul rischio povertà in Italia.

Come spiegato nel rapporto dell’Istat, le disparità regionali sono molto ampie e nel Mezzogiorno dove è a rischio di povertà o esclusione sociale quasi la metà degli individui (46,9%), contro uno ogni cinque del Nord (19,4%).

Ti potrebbe interessare anche:

Il bonus Mamma Domani: 800 euro da richiedere all’INPS!

Bollo auto e cashback, tutte le novità!

Pensioni, i pagamenti anticipati per Aprile 2021!

Nel 2017 l’Istat aveva rilevato una stima di 5 milioni e 58 mila gli individui in povertà assoluta (ovvero il 8,4% della popolazione). Rimangono critiche le condizioni dei minori, dove l’incidenza di povertà assoluta è pari al 12,1%.

Per quanto concerne l’istruzione, dai dati diffusi dall’Istat emerge che il tasso di abbandono scolastico precoce si è abbassato, nel 2016, al 13,8%, rimanendo pressappoco invariato nel 2017. Permangono però delle differenze territoriali a svantaggio del Mezzogiorno.

In Italia la quota di ragazzi 15enni che non raggiungono la sufficienza in lettura è del 21% (19,5% nel 2012), mentre si attesta al 23,3% in matematica e scienze (rispettivamente 24,6% e 18,7% nel 2012) in leggero peggioramento rispetto ai tre anni precedenti. La quota di popolazione di 30-34 anni che ha completato l’istruzione terziaria raggiunge il 26,9% in Italia nel 2017.

Per la prima volta nell’ultimo biennio si arriverà all’obiettivo nazionale previsto da Europa 2020, nonostante siano ampie le differenze territoriali, con una maggiore incidenza di laureati al Nord e al Centro.

Per le donne la quota di 30-34enni laureate è del 34,1%, per gli uomini del 19,8%. Continua a crescere la partecipazione degli adulti alle attività di istruzione e formazione, nel 2016 il 41,5% delle persone tra i 25 e i 64 anni ha svolto almeno una attività formativa negli ultimi 12 mesi.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.