Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Istat, conferma: inflazione +0,3% a luglio e +1,5% su base annua

L'accelerazione rispetto a giugno si deve ai prezzi delle tariffe di luce e gas passando da -1,2% a +5,5%. Frenano gli aumenti invece i trasporti.

Autore: Mirzia Palmieri
14 Agosto 2018
- Categoria: News, Politica ed Economia

In Italia, aumenta ancora l’inflazione, a luglio è salita su base mensile all’0,3% e dell’1,5% su base annua. L’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (al lordo dei tabacchi) è stato reso noto dall’Istat, che in una nota ha commentato che l’inflazione accelera ulteriormente sulla base della spinta dei prezzi dei prodotti energetici regolamentati (energia elettrica e gas), in aggiunta a quelli dei beni alimentari.

Dati definitivi Istat: inflazione accelera a 0,3% a luglio.

In particolare si sono alzate le tariffe di luce e gas (+5,5% dal -1,2% precedente), mentre è rallentata la crescita di quelli dei servizi di trasporto (da +2,9% a +1,7%). Su base mensile, scendono i prezzi dei beni alimentari non lavorati (-1,8%). Ma su base annua i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona, il cosiddetto carrello della spesa, sono cresciuti del 2,2% come a giugno, mentre quelli ad alta frequenza d’acquisto (da +2,7% a +2,8%) sono aumentati più del passato.

L’inflazione ha accelerato per i beni (da +1,5% del mese precedente a +2,1%), mentre i servizi hanno registrato una lieve decelerazione (da +1% a +0,9%). Inoltre, rispetto a giugno, è aumentato ulteriormente il differenziale inflazionistico tra servizi e beni (da -0,5 punti percentuali a -1,2). L’inflazione acquisita per il 2018 è +1,2% per l’indice generale e +0,8% per la componente di fondo.

L’accelerazione dell’Ipca, più ampia rispetto a quella del Nic, è dovuta ai prezzi di abbigliamento e calzature la cui variazione tendenziale è salita da +0,1% a +3,5%. L’inizio posticipato dei saldi estivi, come riportato dall’Istat, ha comportato un calo congiunturale dei prezzi di abbigliamento e calzature a luglio di quest’anno meno ampio (-19,1%) che a luglio dello scorso anno (-21,7%), determinando così un’accelerazione tendenziale che si è ripercossa sull’indice generale. Infine, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI), al netto dei tabacchi, è aumentato dello 0,3% su base mensile e dell’1,5% rispetto a luglio 2017.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: m.palmieri@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pagamenti-elettronici-min
Fisco e tributi

La dichiarazione dei redditi precompilata: chi dovrà presentarla

agenzia-delle-entrate-min
Fisco e tributi

Spese sanitarie, come si detraggono nel 730, tutte le novità

Elezioni amministrative 2021, successo del centrosinistra al primo turno
Politica ed Economia

Referendum ed elezioni amministrative di giugno, tutte le novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.