Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Lavoro e concorsi

Istat: a luglio meno disoccupati, ma aumentano gli inattivi

Secondo l’Istituto di ricerca la percentuale di chi è sfiduciato e non prova a cercare lavoro è cresciuta di quasi 1 punto percentuale nell'ultimo mese.

Autore: Mariella Marotta
3 Settembre 2018
- Categoria: Lavoro e concorsi, News

A luglio 2018, in Italia, diminuiscono i disoccupati e aumentano gli inattivi: gli sfiduciati che un lavoro non lo cercano più. I dati sono stati diffusi dall’istat. Secondo l’Istituto di statistica, il tasso di disoccupazione nel mese scorso è sceso al 10,4 %, calando così di 0,4 punti percentuali rispetto a giugno e tornando ai livelli di marzo 2012. In calo anche la disoccupazione giovanile, scesa il mese scorso al 30,8% (-1,0 punti), ovvero al minimo da ottobre 2011.

Luglio 2018, gli inattivi sono 89mila.

Nel mese di luglio, dice l’Istat, aumentano gli inattivi con una crescita dello 0,7% rispetto a giugno (pari a 89mila unità in più). I dati rivelano che l’incremento di inattività riguarda maggiormente le donne (+73.000) che gli uomini (+16.000) e si distribuisce tra i 15-49enni.

Il tasso di inattività sale così al 34,3% (+0,3 punti percentuali). Su base annua, sottolinea tuttavia l’Istat, continua il calo dell’inattività che risulta di poco superiore al minimo storico raggiunto a giugno.

Gli occcupati sono diminuiti dello 0,1% su base mensile. Cresce l’occupazione tra ultracinquantenni rispetto allo scorso anno.

Secondo l’Istat a luglio gli occupati sono diminuiti dello 0,1% (-28.000 unità) rispetto a giugno, mese in cui si era già registrato un calo di 41.000 unità. Il calo è interamente legato alla componente femminile e si concentra tra le persone di 15-49 anni.

In flessione i dipendenti permanenti (-44 mila), mentre crescono lavoratori a termine e indipendenti (entrambi +8mila). Malgrado il calo di giugno e luglio, nel trimestre maggio-luglio gli occupati sono aumentati di 151mila unità (+0,7%). A luglio il tasso di occupazione è pari al 58,7%.

Su base annua, rileva ancora l’Istat, a luglio l’occupazione cresce dell’1,2%, pari a +277mila unità. L’espansione interessa uomini e donne e si concentra tra i lavoratori a termine (+336mila). Crescono gli occupati ultracinquantenni (+381mila) e coloro che hanno un’età compresa tra 15 e 34 anni (+42mila), mentre calano gli occupati tra i 35 e i 49 anni (-146mila).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mariella Marotta

Mariella Marotta

Laureanda in Studi Umanistici, indirizzo in Lettere Moderne, all’Università Federico II di Napoli, è appassionata di arte, letteratura, cinema, moda e da ex pugile, di sport.
Mail: m.marotta@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Prezzi estivi sulle spiagge, in arrivo una stangata

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, tutte le novità in vista per il 2023

Lavoro agile e Smart working nella PA, le linee guida di Brunetta
Lavoro e concorsi

Lavoro agile, tutte le novità sulla proroga

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.