Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Isopensione, in pensione sette anni prima! Le ultime novità

I lavoratori che rientrano nei requisiti per l’isopensione dovranno seguire le modalità per fare domanda specificate nel messaggio INPS n. 1863 del 5 maggio 2020 e che tengono conto delle restrizioni dovute al Covid-19.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
15 Maggio 2020
- Categoria: News, Previdenza

L’isopensione, poiché permette di andare in pensione fino a sette anni prima, può essere oggi un percorso vantaggioso per i lavoratori vicini ai requisiti e anche delle aziende che, colpite dall’emergenza coronavirus, stentano a mantenere gli stessi livelli di manopodera. I lavoratori che rientrano nei requisiti per l’isopensione dovranno seguire le modalità per fare domanda specificate nel messaggio INPS n. 1863 del 5 maggio 2020 e che tengono conto delle restrizioni dovute al Covid-19.

In effetti tale messaggio INPS prevede che la domanda potrà essere presentata solo online. La domanda potrà essere inoltrata anche massivamente, con la possibilità di stampare la lettera di certificazione. Ricordiamo quali sono i requisiti per l’isopensione per capire chi può andare in pensione prima. L’incentivo all’esodo fu introdotto dall’articolo 4 della riforma Fornero, ed è riservato alle aziende del settore privato con più di quindici dipendenti.

L’ultima finestra per l’isopensione di sette anni!

Queste ultime sono effettivamente le aziende per le quali mantenere intatta la forza lavorativa precedente all’emergenza sanitaria potrebbe essere problematico in quanto la produzione potrebbe risultare di molto ridimensionata. Rimane il fatto che il 2020 sarà l’ultimo anno in cui l’isopensione garantisce una finestra di sette anni per la pensione anticipata, dal momento che dal 2021 questo “scivolo” sarà ridotto a quattro anni.

L’accordo di esodo

Vale anche la pena di ricordare che, oltre al numero di dipendenti, un altro requisito è la sottoscrizione di un accordo di esodo. Nel corso della finestra temporale, cioè fino al raggiungimento dei requisiti per la pensione di vecchiaia, l’assegno INPS sarà finanziato dal datore di lavoro.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

assegno-universale-figli-2020-min
Previdenza

Genitori separati: arriva un bonus da 800 euro, tutte le novità

Quota-102-min
Previdenza

Pensioni, le novità sulle uscite anticipate attualmente possibili

Marta Cartabia
Diritto Processuale Civile

Riforma del processo civile, approvati due dl. Le ultime novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.