Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Fisco e tributi

Isee precompilato 2020: tutte le ultime novità. Ecco come funziona

L’Inps è riuscito a mettere a disposizione l’Isee precompilato, che permette di completare una DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) in parte già compilata da Inps e Agenzia delle entrate.

Autore: Orlando Manzi
8 Marzo 2020
- Categoria: Fisco e tributi, News
isee-min

L’Isee precompilato – come il 730 – era stato creato in base all’esigenza di sveltire e facilitare le procedure burocratiche dei contribuenti. In un primo momento, infatti, era stato accolto non senza qualche entusiasmo da parte dei cittadini italiani. Allo stato attuale, però, le procedure cui ci troviamo di fronte, si rivelano per certi riguardi ancor più complicate di prima.

Abbiamo visto che l’Inps è riuscito a mettere a disposizione l’Isee precompilato, che permette di completare una DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) in parte già compilata da Inps e Agenzia delle entrate. Tuttavia c’è un inconveniente: non tutto quello che dovrebbe essere precompilato lo è! Ne consegue che il nuovo servizio Isee necessita di ulteriori e ripetuti passaggi prima di poter emettere il documento finale.

Ti potrebbe interessare anche:

Scuola, si chiude per il coronavirus nelle Marche e in Campania!

Pagamenti on line di tasse e bollette: cosa cambia dal 1° marzo!

Polizze auto, le novità sulle Rca familiari!

Un doppio passaggio per la compilazione!

Ciò accade perché i dati raccolti in tale modello provengono da due enti pubblici diversi, Inps e Agenzia delle entrate. Soprattutto quest’ultima deve dare una convalida a quello che dichiara il contribuente prima che l’Inps possa caricare i dati di sua competenza nella DSU e continuare il percorso di presentazione della domanda. Il motivo è che solo dopo il riscontro positivo dell’Agenzia delle entrate il dichiarante può accedere ai dati precaricati nella DSU: dopo averli accettati, modificati o integrati dà conferma all’Inps, che rilascia l’attestazione Isee in tempo reale.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Orlando Manzi

Orlando Manzi

Passioni, hobby e interessi: scrittura, giornalismo libri e riviste.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.