Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

ISCRO: partono dal 1° maggio le domande dei lavoratori autonomi

Da quella data riapre la piattafoma sul portale www.inps.it che resterà operativa fino al 31 ottobre 2022, termine ultimo fissato dalla normativa istitutiva. L'accesso alla indennità di continuità reddituale ISCRO è ammesso una sola volta nel triennio 2021- 2023

Autore: Orlando Manzi
16 Aprile 2022
- Categoria: News, Previdenza

Dal 1 maggio 2022 i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata, in possesso dei requisiti di reddito previsti, possono presentare le domande di ISCRO 2022. Come riporta il sito Fiscoetasse.com, lo comunica l’INPS nel messaggio n. 1569 del 7 aprile 2022. Da quella data riapre la piattafoma sul portale www.inps.it che resterà operativa fino al 31 ottobre 2022, termine ultimo. L’accesso alla indennità di continuità reddituale ISCRO è ammesso una sola volta nel triennio 2021- 202 , quindi coloro che hanno già fatto domanda e ottenuto la prestazione l’anno scorso non la possono richiedere nuovamente.

Non possono accedere neanche coloro che dopo averla ottenuta siano decaduti dalla prestazione prima del termine ordinario di durata di sei mesi. E dunque possono fare domanda: gli iscritti alla Gestione separata che non abbiano richiesto ISCRO nel 2021, gli iscritti alla Gestione separata che abbiano fatto domanda ma questa sia stata respinta o revocata all’origine.

Come richiedere l’ISCRO!

Per presentare la domanda è necessario accedere al modulo telematico con una delle seguenti credenziali: SPID di livello due o superiore; Carta di identità elettronica 3.0 (CIE); Carta nazionale dei servizi (CNS). La domanda puo essere presentata: tramite il portale web; tramite il servizio di Contact Center integrato, telefonando al numero verde 803 164 da rete fissa oppure al numero 06 164164 da rete mobile (a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori). Nella domanda va allegata l’autocertificazione dei reddito prodotto negli anni precedenti salvo nel caso in cui i dati siano già a disposizione dell’Istituto, per cui saranno precaricati nel pannello di domanda.

Le condizioni per accedere!

Hanno accesso alla prestazione gli iscritti alla gestione separata INPS da almeno quattro anni, in regola con gli obblighi contributivi, non titolari di pensione e con reddito da lavoro autonomo, nell’anno precedente la domanda: inferiore al 50% della media nei tre anni precedenti e non superiore a 8.145 euro nel 2021.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Orlando Manzi

Orlando Manzi

Passioni, hobby e interessi: scrittura, giornalismo libri e riviste.
Mail: o.manzi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Parte dal 16 aprile 2018 il modello 730 precompilato: alcune dritte su come muoversi
Fisco e tributi

730 precompilato, da lunedì 23 maggio disponibile online

Pagamenti in contanti e assegni: nuove regole e multe per chi non s'adegua!
Politica ed Economia

Limite dei contanti, tutte le ultime novità

pensione
Previdenza

Pensioni, pagamento senza anticipi anche a giugno 2022

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.