Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Inps, ultime news. A luglio domande di disoccupazione a +9,4%!

In sette mesi +156mila contratti stabili. La rilevazione delle ore di cassa integrazione, riferita ad agosto, fa registrare una riduzione del 43% su base annua.

Autore: Mariella Marotta
20 Settembre 2018
- Categoria: News, Politica ed Economia
Aumentano le domande di disoccupazione, si riducono le ore di cassa integrazione

Doppietta di rilevazioni da parte dell’Istituto per la previdenza. Nell’Osservatorio sulla casa integrazione, l’Inps segnala infatti che le domande di disoccupazione presentate a luglio sono state 279.836, con un aumento del 9,4% rispetto a luglio 2017. Anche nell’intero anno si registra una crescita perché tra domande di Naspi, Aspi, disoccupazione, mobilità e assegno Discoll sono state presentate 1.042.675 richieste con un aumento del 6,2% rispetto ai primi sette mesi del 2017.

Aumentano le domande di disoccupazione, si riducono le ore di cassa integrazione.

Nel mese di agosto 2018 il numero di ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate è stato pari a 11,2 milioni, in diminuzione del 43,0% rispetto allo stesso mese del 2017 (19,6 milioni), comunica ancora l’Inps, precisando che le ore di cassa integrazione ordinaria autorizzate sono state 4,0 milioni.

Ti potrebbe interessare anche:

Scuola, tutte le news sulla proposta di iniziare l’anno scolastico in estate!

Il Governo Draghi lavora al nuovo Dpcm!

Il Governo Draghi sulla giustizia civile e penale: i tempi del processo!

Un anno prima erano state 6,2 milioni: di conseguenza, la variazione tendenziale è pari a -35,5%. In particolare, la variazione tendenziale è stata pari a -43,1% nel settore industria e -11,8% nel settore edilizia. La variazione congiunturale registra, rispetto a luglio, un decremento pari al 46,7%.

Il numero di ore di cassa integrazione straordinaria autorizzate è stato pari a 7,1 milioni, di cui 4,1 milioni per solidarietà, registrando una diminuzione pari al 38,7% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, che registrava 11,7 milioni di ore autorizzate. Rispetto al mese precedente si registra una variazione congiunturale pari al +3,1%.

Gli interventi in deroga sono stati pari a circa 8mila ore autorizzate registrando un decremento del 99,5% se raffrontati con agosto 2017, mese nel quale erano state autorizzate 1,7 milioni di ore. La variazione congiunturale registra un decremento pari all’81,0%.

Venendo invece all’Osservatorio sul precariato, emerge che nel periodo gennaio-luglio il saldo tra assunzioni e cessazioni nel settore privato è stato pari a +1.037.000, inferiore a quello del corrispondente periodo del 2017 pari al +1.098.000 (-5,55%).

Da inizio anno, per i rapporti a tempo indeterminato, la variazione è positiva per 156.286 unità (12.098 tra gennaio e luglio 2017). Si conferma l’aumento delle trasformazioni da tempo determinato a tempo indeterminato (+101.000,+59% rispetto ai primi sette mesi del 2017.

Tra le assunzioni complessive (4.597.000) risultano in crescita tutte le componenti con un boom in particolare per i contratti in somministrazione. I contratti a tempo indeterminato nei primi sette mesi crescono dell’1,8% a 738.400, i contratti a tempo determinato salgono del 6%, a 2.013.465, i contratti di apprendistato segnano un +11,8%, a 590.563 mentre i contratti stagionali aumentano del 3,3% a 473.952.

I contratti in somministrazione salgono del 13,5% a 818.298 mentre i contratti di lavoro intermittente crescono del 6,8% a quota 362.621.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mariella Marotta

Mariella Marotta

Laureanda in Studi Umanistici, indirizzo in Lettere Moderne, all’Università Federico II di Napoli, è appassionata di arte, letteratura, cinema, moda e da ex pugile, di sport.
Mail: [email protected]itto.news

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.