Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Inps: Di Maio annuncia oltre 5000 mila nuove assunzioni! Tutte le novità

Il vicepremier Luigi Di Maio ha annunciato nuove assunzione all'Inps. Ecco cosa ha dichiarato oggi il ministro del Lavoro!

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
4 Luglio 2019
- Categoria: News, Politica ed Economia
Pensioni e Previdenza complementare: la posizione della Uil

Il vicepremier Luigi Di Maio sul suo profilo Facebook nella giornata odierna ha annunciato nuove assunzione all’Inps. Il ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico sul noto social si è così espresso: “Oltre 5mila assunzioni sono in arrivo all’Inps! Le annuncerò insieme al presidente Pasquale Tridico a Roma e in diretta Facebook“. L’Inps avevano già in precedenza comunicato che tra gli obiettivi primari ci sarebbe stato anche quello di procedere a nuove assunzioni.

I dati diffusi dall’Inps in merito all’evasione contributiva.

Sul fronte Inps oggi sono stati diffusi dei dati relativi all’attività dell’istituto. Nel 2018 è emerso che l’evasione contributiva, accertata attraverso l’attività di Vigilanza ispettiva realizzata dall’Inps, è pari a 1.117 milioni di euro. In merito all’anno 2018 sono state individuate anche 14.034 aziende irregolari, 5.171 lavoratori in nero e addirittura 37.552 lavoratori irregolari. Nella relazione dell’Inps c’è un prospetto anche sul reddito di cittadinanza. Le domande presentate fino al 20 giugno per ottenere la concessione del nuovo beneficio introdotto proprio a partire da quest’anno sono pari a 1.344.923. Tra queste quelle che risultano accolte sono pari a 839.794. Tra gli obiettivi che si pone l’Istituto c’è quello di “potenziare l’efficacia delle attuali funzioni di vigilanza e dei controlli previsti“.

Ti potrebbe interessare anche:

Reddito di Cittadinanza, le date della ricarica di gennaio 2021!

Il nuovo decreto del 16 gennaio: tutte le novità e le misure introdotte

Coronavirus, da domenica la nuova ripartizione in zone!

Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Politica ed Economia
  • Previdenza
  • Scuola

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.