Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

INPS, che cosa cambia nel cassetto previdenziale

Dal 1° marzo gli utenti potranno accedere alle informazioni sulla posizione contributiva utilizzando esclusivamente la nuova versione del cassetto previdenziale.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
27 Febbraio 2022
- Categoria: News, Previdenza

A partire dal prossimo 1° marzo il cassetto previdenziale verrà messo da parte ed entrerà definitivamente in vigore il nuovo sistema, che consente di operare con tutte le tipologie di posizioni contributive ed è già attivo e utilizzabile da dicembre 2020. Come spiega il sito Quifinanza.it, il cassetto previdenziale permette ai soggetti tenuti al versamento dei contributi nei confronti dell’INPS di consultare online le informazioni relative alla propria situazione. Oltre a ciò, è il canale online di comunicazione bidirezionale con l’Istituto, con il quale inviare domande e ricevere comunicazioni.

La nuova versione del cassetto!

Dal 1° marzo gli utenti potranno accedere alle informazioni sulla posizione contributiva utilizzando esclusivamente la nuova versione del cassetto previdenziale. Il servizio è raggiungibile dalla sezione “Servizi per le Aziende e Consulenti” sul sito NPS, inserendo le proprie credenziali SPID, CIE o CNS. Il nuovo sistema garantisce la presenza di tutte le attuali applicazioni esistenti nei cassetti riferiti alle varie gestioni e permette di lavorare con tutte le tipologie di posizioni contributive. Il menu viene creato dinamicamente in base alla profilazione dell’utente connesso e alla tipologia della posizione contributiva.

Una rinnovata veste grafica!

Il nuovo cassetto previdenziale del contribuente si presenta con una nuova veste grafica, permette la verifica delle principali informazioni sulla posizione contributiva con una ricerca in successione di diversi elementi di interesse, evidenziati su singole finestre, nonché la stampa dell’intero fascicolo (con la raccolta di tutte le caratteristiche aziendali rinvenibili nei vari archivi disponibili dell’Istituto). Il menu viene creato dinamicamente in base alla profilazione dell’utente connesso e alla tipologia della posizione contributiva.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

assegno-universale-figli-2020-min
Previdenza

Genitori separati: arriva un bonus da 800 euro, tutte le novità

Quota-102-min
Previdenza

Pensioni, le novità sulle uscite anticipate attualmente possibili

Marta Cartabia
Diritto Processuale Civile

Riforma del processo civile, approvati due dl. Le ultime novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.