Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Indutria, Istat a marzo 2019: +0,3% del fatturato, +2,2% gli ordinativi

I dati dell'Istat hanno rilevato che il fatturato dell'industria è cresciuto nel mese di marzo.

Autore: Mirzia Palmieri
25 Maggio 2019
- Categoria: News, Politica ed Economia

Uno dei dati che emerso dall’Istat è che il fatturato industriale è aumentato a marzo. Secondo le cifre diffuse dall’Istituto di statistica, gli ordinativi hanno registrato un incremento congiunturale ma è peggiorato quello  tendenziale. Vediamo nel dettaglio, i dati sull’industria diffusi dall’Istat.

Istat: +0,3% fatturato industriale e +2,2% degli ordinativi a marzo 2019

Nei dati sul settore industriale in Italia relativi al mese di marzo diffusi dall’Istat è emerso un aumento sia degli ordinativi che del fatturato. Nel dettaglio, il fatturato dell’industria a marzo è aumentato in termini congiunturali (+0,3%): il dato è la sintesi della “contenuta flessione del mercato interno (-0,3%) e di un sostenuto aumento di quello estero (+1,5%)”. Nel primo trimestre l’indice complessivo è cresciuto dello 0,9% rispetto all’ultimo trimestre del 2018.

Corretto per gli effetti di calendario il fatturato totale cresce in termini tendenziali dell’1,3%, con incrementi dello 0,2% sul mercato interno e del 3,5% su quello estero. Secondo l’Istat, con riferimento ai raggruppamenti principali di industrie, a marzo gli indici destagionalizzati del fatturato segnano un aumento congiunturale dello 0,9% per i beni intermedi e dello 0,1% per i beni di consumo; i beni strumentali restano sullo stesso livello del mese precedente mentre l’energia registra una lieve riduzione dello 0,3%. Con riferimento al comparto manifatturiero, il settore dei macchinari e attrezzature e quello della gomma, plastica e minerali non metalliferi registrano la crescita tendenziale più rilevante (+7,9%), mentre l’industria farmaceutica mostra il calo maggiore (-10,3%) insieme al comparto autoveicoli, mezzi di trasporto (-10,2%).

Invece, per quanto concerne gli ordinativi dell’industria registrano un incremento congiunturale del 2,2%, mentre nella media del primo trimestre del 2019 sono rimasti invariati rispetto al quarto trimestre dello scorso anno. Peggiorato, invece, il dato tendenziale: l’indice grezzo diminuisce del 3,6%, con riduzioni sia sul mercato interno (-4,4%) sia su quello estero (-2,4%).

L’incremento congiunturale degli ordinativi, spiega Istat, riflette una leggera contrazione delle commesse provenienti dal mercato interno (-0,5%) e una marcata crescita di quelle provenienti dall’estero (+6,2%). I settori che registrano un aumento degli ordinativi in termini tendenziali sono il tessile e l’abbigliamento (+4,6%) e il computer e l’elettronica (+1,9%). Segno meno per tutti gli altri settori, le perdite maggiori si registrano nel settore farmaceutico (-12,9%).

“La dinamica congiunturale del fatturato – si legge  nella nota Istat – è sintesi di una contenuta flessione del mercato interno (-0,3%) e di un sostenuto aumento di quello estero (+1,5%). Per gli ordinativi l’incremento congiunturale riflette una leggera contrazione delle commesse provenienti dal mercato interno (-0,5%) e una marcata crescita di quelle provenienti dall’estero (+6,2%)”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: m.palmieri@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Elezioni amministrative 2021, successo del centrosinistra al primo turno
Politica ed Economia

Referendum ed elezioni amministrative di giugno, tutte le novità

Pensioni, le date dei pagamenti di settembre 2021
Previdenza

Assegno Unico, sono in arrivo gli arretrati dall’INPS

Dipendenti pubblici tra smart working e rientro in ufficio
Lavoro e concorsi

Contratto degli Statali, aumenti e arretrati per il rinnovo

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.