Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Incentivi auto nuove: favorite quelle elettriche, tasse per le diesel, è già polemica

Previsti incentivi (da un massimo di 6.000 euro a un minimo di 1.500 euro) per chi acquista tra il 2019 e il 2021 un’auto nuova elettrica e forti disincentivi per le diesel.

Autore: Mariella Marotta
6 Dicembre 2018
- Categoria: News, Politica ed Economia

L’hanno già ribattezzato bonus Tesla, il cui nome deriva dalle auto full electric del funambolico Elon Musk: eleganti, curate, supertecnologiche, ma ancora piuttosto care, difatti la più accessibile oggi costa 92.780 euro. Di mezzi a emissioni zero in commercio ne esistono ormai diversi e di meno esosi, ma si tratta ancora di un mercato per poche tasche.

Uno degli emendamenti alla manovra presentati martedì sera dalla maggioranza in Commissione bilancio prevede un potente sistema di incentivi e disincentivi sui nuovi acquisti. La tabella allegata all’articolo 79 bis della Finanziaria 2019 prevede dodici categorie di mezzi. Il più penalizzato pagherà una tassa da tremila euro per chi emette più di 250 grammi di anidride carbonica a chilometro, all’estremo opposto della tabella ci sarà uno sconto fiscale da seimila per le auto a impatto zero.

Incentivi per auto elettriche e penalizzazioni sugli altri veicoli, i sindacati protestano

Tra le novità della Manovra economica del Governo, approvata in Commissione Bilancio, e che passerà ora al vaglio della Camere, c’è anche un emendamento che prevede incentivi (da un massimo di 6.000 euro a un minimo di 1.500 euro) per chi acquista tra il 2019 e il 2021 un’auto nuova elettrica. Il nuovo sistema di incentivi sulle auto nuove, favorire la transizione verso una mobilità più sostenibile, è definito di ‘bonus-malus’ parametrato quindi alle emissioni di CO2 con una tassa fino a 3.000 euro per le immatricolazioni di auto più inquinanti ed un incentivo che arriva a 6.000 euro per le auto elettriche.

Ci riferiamo tuttavia a un segmento in Italia è ancora microscopico rispetto al totale delle vendite, i disincentivi sono importanti e i prezzi di ibride ed elettriche sono troppo alti. Sembra soprattutto fatta apposta per penalizzare la Fiat, la cui produzione è ancora dominata dai veicoli a scoppio. È per questa ragione che il settore metalmeccanico e il mondo sindacale criticano l’emendamento: dai vertici di Federmeccanica a Fiom, Fim e Uilm.

Che in Italia ci sia bisogno di incentivare l’uso di auto pulite è un fatto innegabile. A settembre di quest’anno quelle in circolazione erano per la stragrande maggioranza diesel (il 48 per cento) e a benzina (38 per cento circa). Circa il sei per cento dei mezzi sono ibridi, altrettanti camminano spinti da gas propano liquido (meglio noto con l’acronimo di gpl), solo l’un per cento viene alimentato con il metano.

Le auto immatricolate ogni mese a trazione completamente elettrica si contano in meno di cinquecento, nemmeno lo 0,4 per cento del mercato. Non è facile far decollare le zero emissioni, per la complessità della tecnologia e dei costi delle infrastrutture necessarie a ricaricare le batterie. Le stime dicono che il segmento inizierà lentamente a decollare: la produzione nel mondo passerà dall’attuale un per cento fino al dieci nel 2020.

Insomma, i tempi non sono ancora maturi per un sistema di disincentivi così forte e obiettivamente sbilanciati sui produttori esteri. Secondo i calcoli del segretario Fim Ferdinando Uliano la norma penalizzerà il novanta per cento dei mezzi realizzati in Italia, tutti posizionata nella fascia superiore ai novanta grammi per chilometri di anidride carbonica.

«Se prendiamo ad esempio il modello più venduto in Italia – spiega l’Anfia – la Panda 1.2 prodotta a Pomigliano, tra le vetture non ibride con le più basse emissioni di CO2, con il nuovo sistema si pagherà un’imposta che varia dai 400 ai 1.000 euro». Sarà invece una manna per chi nei listini ha una gamma consolidata di elettriche o ibride. Dalla già citata Tesla, che a febbraio inizierà a vendere in Europa la nuova «Model 3» a Renault, Toyota, Nissan. Fra i tanti, auto elettriche e ibride si trovano nei listini di Bmw, Volskwagen, Peugeot, Citroen ed Opel.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mariella Marotta

Mariella Marotta

Laureanda in Studi Umanistici, indirizzo in Lettere Moderne, all’Università Federico II di Napoli, è appassionata di arte, letteratura, cinema, moda e da ex pugile, di sport.
Mail: m.marotta@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Elezioni amministrative 2021, successo del centrosinistra al primo turno
Politica ed Economia

Referendum ed elezioni amministrative di giugno, tutte le novità

Pensioni, le date dei pagamenti di settembre 2021
Previdenza

Assegno Unico, sono in arrivo gli arretrati dall’INPS

Dipendenti pubblici tra smart working e rientro in ufficio
Lavoro e concorsi

Contratto degli Statali, aumenti e arretrati per il rinnovo

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.