Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

In pensione a 61 anni, le agevolazioni per i lavori usuranti!

Arriva il via dell’INPS, per andare in pensione a 61 anni con le agevolazioni per lavori gravosi, per i lavoratori che maturano i requisiti agevolati per accedere al trattamento.

Autore: Orlando Manzi
22 Marzo 2021
- Categoria: News, Previdenza

L’INPS dà le istruzioni per la presentazione delle domande relative al riconoscimento dello svolgimento di lavori usuranti, entro il primo maggio 2021. In effetti arriva il via dell’INPS, per andare in pensione a 61 anni con le agevolazioni per i lavori gravosi per i lavoratori che maturano i requisiti agevolati per accedere al trattamento pensionistico dal primo gennaio 2022 al 31 dicembre 2022.

Come riporta il sito proiezionidiborsa.it, l’INPS lo ha reso noto con il messaggio n. 1169 del 19 marzo 2021.  Anche i lavoratori del privato, che hanno svolto lavori particolarmente gravosi, possono presentare la domanda. Oltre a ciò, possono farlo i lavoratori che raggiungono il diritto alla pensione con il cumulo della contribuzione versata in una delle gestioni speciali dei lavoratori autonomi. L’agevolazione consiste nella la possibilità di accedere alla pensione con requisiti agevolati prevista per lavoratori pubblici e privati che svolgono lavori usuranti.

Le categorie ne usufruiscono!

Ne sono beneficiari i lavoratori impegnati in mansioni particolarmente usuranti; i lavoratori notturni a turni o per l’intero anno; gli addetti alla linea catena; i conducenti di veicoli, con capienza non inferiore a nove posti, adibiti a servizio pubblico. È necessario che l’attività usurante sia svolta per almeno sette anni negli ultimi dieci anni di lavoro o comunque per metà della vita lavorativa totale.

I lavoratori che rientrano nelle categorie che abbiamo elencato prima, possono avere la pensione con una quota composta da un minimo di 35 anni di anzianità contributiva e 61 anni e 7 mesi di età anagrafica. Non è prevista l’applicazione di alcuna finestra mobile. I lavoratori, che perfezionano i requisiti richiesti dal primo gennaio 2022 al 31 dicembre 2022, devono presentare la domanda entro il primo maggio 2021.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Orlando Manzi

Orlando Manzi

Passioni, hobby e interessi: scrittura, giornalismo libri e riviste.
Mail: o.manzi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Prezzi estivi sulle spiagge, in arrivo una stangata

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, tutte le novità in vista per il 2023

Lavoro agile e Smart working nella PA, le linee guida di Brunetta
Lavoro e concorsi

Lavoro agile, tutte le novità sulla proroga

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.