Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Diritto Civile

In crescita il fenomeno della nuda proprietà, ma non sempre conviene

Autore: Mariella Marotta
21 Febbraio 2018
- Categoria: Diritto Civile
Diritto di visita ai figli per i genitori separati ai tempi del Coronavirus. Ecco le novità

Le difficoltà dell’economia urbana e il suo continuo declino demografico vedono crescere il fenomeno della nuda proprietà, Genova detiene il primato in Italia. La casa, il primo e spesso unico patrimonio, viene spesso ceduta per avere soldi a disposizione per vivere meglio, nel migliore dei casi, per mantenere il proprio tenore di vita, oppure per dare una mano a figli, nipoti, parenti.

La nuda proprietà: perché è a svantaggio degli anziani, e quali sono le alternative.

La nuda proprietà, contratto che permette alle persone più anziane di “pre-vendere” la propria abitazione a un prezzo scontato, è sempre più in crescita, specialmente a Genova. Con questo accordo l’acquirente entra in possesso dell’immobile solo al decesso dei proprietari che intanto incassano il denaro dell’acquisto.

Ti potrebbe interessare anche:

Decreti ingiuntivi: il giudice non servirà più, saranno emessi dall’avvocato del creditore

Unioni Civili, San Marino riconosce il diritto alla vita in comune

Congedo straordinario legge 151 per assistere familiare con handicap secondo legge 104

Si monetizza il patrimonio perché non si trovano alternative a rinforzare il reddito familiare. Manca una economia forte con giovani in grado di sostenere se stessi ed eventualmente gli anziani, già gravati da pensioni deboli e spesso dalla stessa necessità di aiutare figli, nipoti e parenti in difficoltà. Senza un netto rialzo dei redditi medi e della popolazione al lavoro, è impensabile una inversione di tendenza. Purtroppo spesso la valutazione del valore dell’immobile è molto inferiore a quella di mercato:a volte  gli anziani accettano proposte anche punitive, perchè non hanno a disposizione i mezzi per valutare correttamente la situazione.

L’aumento delle nude proprietà passa poi spesso dalle banche piuttosto che invece dalle agenzie immobiliari che ne hanno una richiesta ridotta. Piuttosto che la nuda proprietà in casi di emergenza sarebbe meglio vendere direttamente la propria casa e andare a vivere altrove ma vi è una certa resistenza da parte degli anziani a lasciare la casa in cui hanno vissuto per molti anni. L’alternativa alla nuda proprietà sarebbe il prestito vitalizio ipotecario, una formula simile in cui i proprietari di fatto ipotecano la propria casa a una banca ricevendo in cambio un pagamento. A differenza della nuda proprietà l’immobile, se le condizioni sono rispettate, può essere riscattata, come una sorta di affitto sotto tutela. Una formula che ha avuto però finora poco seguito in Italia e anche in Liguria: solo pochi istituti bancari la offrono e non necessariamente la concedono.

Mariella Marotta

Mariella Marotta

Laureanda in Studi Umanistici, indirizzo in Lettere Moderne, all’Università Federico II di Napoli, è appassionata di arte, letteratura, cinema, moda e da ex pugile, di sport.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Politica ed Economia
  • Previdenza
  • Scuola

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.